Stm - Dalla guidance arrivano indicazioni caute sul 2026
Sebbene il bilancio 2025 dovrebbe chiudersi sostanzialmente in linea con le attese, i commenti cauti sul 2026 hanno innescato una forte correzione del titolo

Fatto
I risultati del terzo trimestre 2025 di Stmicroelectronics sono stati lievemente superiori alle aspettative, grazie a ricavi più elevati (miglior performance di Personal Electronics) e a minori spese operative, solo in parte compensate da un margine lordo inferiore (mix sfavorevole in Auto e Industrial).
Guidance quarto trimestre 2025: inferiore alle attese
La guidance per il quarto trimestre 2025 è risultata più debole del previsto, praticamente l’opposto dei risultati del terzo trimestre: ricavi più deboli e inferiori alla stagionalità tipica (+3% rispetto al trimestre precedente vs +7% in media; minori capacity reservation fees e minori volumi presso Tesla) e spese operative più elevate, solo in parte compensate da un margine lordo più solido.
Sebbene sia positivo che il rapporto book-to-bill (il rapporto tra ordini ricevuti e ordini evasi/fatturati) del gruppo resti superiore a 1x, riteniamo deludente il livello “in parità” dell’Industrial, poiché questa fase dovrebbe segnare l’inizio della ripresa.
Prime indicazioni deludenti sul bilancio 2026
Le principali novità riguardano i commenti sul 2026:
- I ricavi sono attesi in linea con la stagionalità nel primo trimestre (-11% rispetto al trimestre precedente) sulla base dell’attuale ritmo degli ordini, il mancato ripetersi del de-stocking e minori reservation fees. Questo implica una crescita dei ricavi del +18% su base annua, ma la consideriamo leggermente deludente nel contesto delle previsioni di crescita dei ricavi del 2025 prima dell’evento nostre/consenso di +15/+13%, considerando che il primo trimestre è il trimestre più facile (variazione ricavi 2025 su base annua: -27% 1° trimestre, -14% 2° trimestre, -2% 3° trimestre, -1% 4° trimestre);
 - Il gross margin dovrebbe migliorare su base annua grazie a ricavi più elevati e minori oneri di insaturazione, ma risulterà penalizzato da elementi presenti già nel primo trimestre e che persisteranno per tutto l’anno, ovvero minori capacity reservation fees, pricing, effetti di cambio e costi per il reshaping della capacità produttiva (stimiamo oltre 200 punti base complessivi);
 - Le spese operative sono attese in leggero aumento su base annua a causa dell’inflazione e dei costi di avvio per il SiC 8 (wafer di carburo di silicio (SiC) da 8 pollici), più che compensando il beneficio di circa 120 milioni di dollari derivante dal programma di riduzione dei costi. Poiché le attese erano per un lieve calo, questo implica da solo un impatto di circa 200 milioni di dollari sulle stime (circa 14% dell’EBIT).
 
Effetto
Sebbene il bilancio 2025 dovrebbe chiudersi sostanzialmente in linea con le attese, i commenti cauti sul 2026 hanno innescato una forte correzione del…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.