Stellantis - Trump vuole frenare la deriva ecologista in California

Il Senato degli Stati Uniti ha votato per bloccare il divieto imposto dalla California alle nuove auto a benzina entro il 2035.

Stellantis_websim3

Il Senato degli Stati Uniti ha votato per bloccare il divieto imposto dalla California alle nuove auto a benzina entro il 2035.

La Camera Alta del Congresso ha approvato il provvedimento giovedì, inviando il disegno di legge al Presidente Donald Trump, che dovrebbe firmarlo.

La risoluzione revoca una deroga concessa dall'Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) dell'ex presidente Joe Biden alla California, che consentiva allo Stato di implementare standard sulle emissioni estremamente rigorosi e di imporre che tutte le nuove vendite di veicoli siano elettriche entro il 2035.

Il Procuratore Generale della California, Rob Bonta, e il Governatore della California, Gavin Newsom, hanno annunciato che lo Stato presenterà una causa in quanto i Repubblicani al Senato degli Stati Uniti prendono di mira il programma per i veicoli puliti della California.

Questo sviluppo tocca una questione ampiamente discussa, ovvero l'autorità dei singoli Stati Uniti di definire i propri limiti di emissione, e suggerisce un potenziale allentamento della pressione normativa negli Stati Uniti.

La California, pur rappresentando l'11% delle vendite di auto negli Stati Uniti, funge anche da punto di riferimento normativo per altri Stati.

Indebolire il suo ruolo di leadership ridurrebbe la complessità e i costi di conformità per le case automobilistiche.

Tra gli OEM europei, Stellantis è il più esposto, con il 35-40% del suo volume negli Stati Uniti, mentre gli OEM tedeschi hanno un'esposizione più limitata (Volkswagen 15%, BMW 11%, Mercedes 6%) e Renault nessuna.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim