Stellantis - Possibile vendita delle ibride plug-in dopo il 2035

Secondo un documento Ue pubblicato da Der Spiegel, potrebbe essere riconsiderato l’uso dei biocarburanti (oltre agli e-fuel, su cui si incentravano le proposte iniziali della Commissione)

Stellantis_websim6

Fatto

In un documento della Commissione Ue, pubblicato dal giornale tedesco Der Spiegel, si legge l’intenzione di individuare soluzioni immediate per salvaguardare l’industria automobilistica, guardando a possibili flessibilità senza perdere le ambizioni complessive.

Per quanto riguarda i limiti alle emissioni previsti per il 2025, è indicata la possibilità di non ritirare le sanzioni ma spalmarle su tre anni, e la cancellazione o riduzione nel caso in cui gli obiettivi stabiliti vengano raggiunti nel triennio.

Per quanto riguarda invece il target al 2035, la novità maggiore è la possibilità di vendita delle auto ibride plug-in anche dopo tale anno, e la riconsiderazione dell’uso dei biocarburanti (oltre agli e-fuel, su cui si incentravano le proposte iniziali della Commissione).

Effetto

L’inclusione delle auto ibride plug-in tra le vetture ammissibili dopo il 2035 sarebbe una novità importante, in quanto andrebbe ad allargare ulterior…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim