TEMI CALDI

Stellantis - Italia: vendite ottobre in crescita in un mercato cedente

Stellantis, ha registrato vendite in crescita del 5,2% sullo stesso mese del 2024. La quota di mercato è cresciuta al 26,8% contro il 25,3% di un anno fa

Stellantis_websim6

Ottobre debole per il mercato automobilistico italiano, che ha risentito negativamente dell'attesa per l'arrivo degli incentivi, partiti poi il 22 ottobre.

Secondo i dati del Mit, sono state immatricolate 125.826 autovetture con un calo dello 0,6% rispetto all'ottobre 2024.

Nei primi dieci mesi del 2025 si sono registrate 1.293.366 immatricolazioni, in calo del 2,7% sullo stesso periodo dello scorso anno.

Notevole incremento delle vendite di auto di marchi cinesi, pari al 7,9% nei primi dieci mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (4,6%). Byd ha immatricolato 1.867 vetture, quattro volte più dell'ottobre 2024.

Stellantis, ha registrato un andamento in controtendenza rispetto al mercato con vendite in ottobre di 33.704 auto, il 5,2% in più dello stesso mese del 2024. La quota di mercato è cresciuta al 26,8% contro il 25,3% di un anno fa.

Nei dieci mesi le immatricolazioni del gruppo sono 367.321 con un calo del 7,6% rispetto all'analogo periodo di un anno fa. La quota è pari al 28,2% contro il 29,9%.

"Questi risultati testimoniano la solidità della strategia Stellantis e la capacità del gruppo di rispondere alle sfide del mercato" ha commentato Antonella Bruno, managing director di Stellantis Italia. Il gruppo, e il brand Fiat in particolare, rimangono saldamente al primo posto della classifica italiana delle vendite di auto grazie alle positive performance della Grande Panda e della Fiat Pandina (sempre al primo posto con una quota del 6%).

Da rilevare anche - aggiunge l'azienda - il risultato di Jeep Avenger (terzo posto con una quota del 3,2%) e di Citroen C3 (quinta con il 2,4%).

Il Centro Studi Promotor prevede per l'anno, proiettando i risultati dei primi dieci mesi sull'intero anno sulla base della stagionalità delle vendite. 1.502.836 immatricolazioni con un calo del 3,6% sul 2024 e del 21,6% sul 2019.

L'Unrae sottolinea il consolidamento della performance di vendita delle vetture a Gpl, che rappresentano il 9,6% dell'immatricolato, quota analoga a quelle che ormai totalizzano le vetture diesel (9,3% nel mese) da anni sfavorite da normative penalizzanti e politiche locali di limitazione alla mobilità nei centri urbani.

Per contro, le auto elettrificate a vari livelli, dalle mild e full hybrid, alle Phev e Bev, insieme rappresentano ormai stabilmente oltre la metà delle immatricolazioni mensili (58% a ottobre 2025). Federauto mette in evidenza che le vendite sono sostenute dai concessionari con le auto immatricolazioni e il noleggio, mentre è in calo il mercato dei privati.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim