Stellantis a braccetto con NVIDIA, Uber e Foxconn per i robotaxi

Dopo l'annuncio, il titolo Stellantis quotato a Wall Street è balzato in avanti del +3,3%, chiudendo sui massimi da fine marzo

Stellantis_websim6

Stellantis a braccetto con NVIDIA, Uber e Foxconn per promuovere la strategia globale per i robotaxi.

Gli obiettivi dell'iniziativa annunciata martedì sera sono:

1) Espansione del crescente ecosistema Stellantis per la mobilità autonoma di Livello 4 (senza conducente) in tutto il mondo;

2) Combinazione di ingegneria dei veicoli, elaborazione di intelligenza artificiale, operazioni di ride-hailing ed elettronica in un'unica soluzione scalabile;

3) Sviluppo sulle piattaforme AV-Ready di Stellantis per offrire servizi di robotaxi sicuri, efficienti e convenienti;

4) Rafforzare l'approccio globale di Stellantis alla collaborazione con i principali partner tecnologici e di mobilità;

5) L'iniziativa si aggiunge alla collaborazione recentemente annunciata da Stellantis con Pony.ai per promuovere lo sviluppo dei robotaxi in Europa.

Questa iniziativa segna un progresso significativo nella strategia globale di Stellantis per i robotaxi, a seguito del recente accordo annunciato con Pony.ai per testare veicoli autonomi in Europa. Insieme, questi sforzi posizionano Stellantis in modo da svolgere un ruolo significativo nella transizione verso un trasporto autonomo sicuro, efficiente e sostenibile.

Guidare la prossima era della mobilità

Insieme, le aziende intendono unire i loro punti di forza – l'esperienza globale di Stellantis in ingegneria e produzione di veicoli, il software di guida autonoma e l'intelligenza artificiale di NVIDIA, le capacità di integrazione di sistemi ed elettronica di Foxconn e la leadership di Uber nelle operazioni di ride-hailing – per esplorare una nuova generazione di veicoli autonomi di Livello 4.

La collaborazione si baserà sulle piattaforme AV-Ready di Stellantis – in particolare il furgone K0 di medie dimensioni e STLA Small – basate sull'architettura per veicoli autonomi NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10, che include il sistema operativo NVIDIA DriveOS certificato per la sicurezza e il software full-stack NVIDIA DRIVE AV (NDAS) appositamente progettato per l'autonomia di Livello 4. Le piattaforme Stellantis AV-Ready sono progettate per la massima flessibilità e adattarsi a molteplici casi d'uso per la mobilità passeggeri e commerciale.

Uber prevede di distribuire veicoli autonomi Stellantis in città selezionate in tutto il mondo, a partire da 5.000 unità, con operazioni iniziali negli Stati Uniti. Si prevede che i programmi pilota e i test aumenteranno nei prossimi anni, con l'avvio della produzione (SOP) previsto per il 2028.

Ruoli e competenze

Stellantis progetterà, ingegnerizzerà e produrrà veicoli autonomi basati sui suoi veicoli commerciali leggeri (LCV) e sulle piattaforme STLA Small AV-Ready, integrando il software NVIDIA DRIVE AV per abilitare funzionalità di guida autonoma di Livello 4. NVIDIA fornirà il suo software NVIDIA DRIVE AV, incluse le funzionalità di parcheggio di livello 4 e di guida di livello 4 basate sull'architettura NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10. Foxconn collaborerà con Stellantis per l'integrazione di hardware e sistemi. Uber gestirà i servizi di robotaxi, espandendo la sua flotta con veicoli costruiti da Stellantis che integrano il software NVIDIA DRIVE AV.

Il commento del numero uno di Stellantis

Antonio Filosa, CEO di Stellantis: "La mobilità autonoma apre le porte a nuove e più accessibili opzioni di trasporto per i clienti. Abbiamo sviluppato piattaforme AV-Ready per soddisfare la crescente domanda e, collaborando con leader nei settori dell'intelligenza artificiale, dell'elettronica e dei servizi di mobilità, puntiamo a creare una soluzione scalabile che offra una mobilità più intelligente, sicura ed efficiente per tutti."

Rafforziamo la view positiva su Stellantis che è presente nel PORTAFOGLIO LONG RACCOMANDATO da Websim. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim