SNAM - Via libera della Ue all’Ipcei Hy2Infra da 6,9 miliardi di euro
Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) dedicato alle infrastrutture per l’idrogeno

Fatto
Dopo Hy2Tech e Hy2Use - entrambi approvati nel 2022 - la Commissione europea ha autorizzato ieri, sulla base delle norme sugli aiuti di Stato, Hy2Infra, importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) dedicato alle infrastrutture per l’idrogeno e concepito congiuntamente da Italia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Portogallo e Slovacchia.
I sette Paesi erogheranno complessivamente fondi pubblici per Eu6.9bn, che in base alle attese dovrebbero generare investimenti privati per altri Eu5.4bn da parte delle 32 società coinvolte nei 33 progetti previsti da Hy2Infra.
L’Ipcei sosterrà la diffusione di elettrolizzatori per complessivi 3.2 GW, la realizzazione o riconversione di circa 2,700 km di condotte per il trasporto e la distribuzione dell’H2, lo sviluppo di impianti di stoccaggio dell’idrogeno per un totale di almeno 370 GWh, la costruzione di terminali di movimentazione e delle relative infrastrutture portuali per vettori di idrogeno liquido che gestiranno 6,000 tonnellate di H2 all’anno.
Effetto
L’obiettivo di questo progetto è sostenere la fase di start-up del mercato della fornitura di idrogeno rinnovabile e creare i primi cluster di infrast…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.