SNAM - Pubblicati gli orientamenti del regolatore per l’incentivo al mantenimento in esercizio delle reti ammortizzate
FATTO
L’autorità ha pubblicato nel week end (doc 336/2022) gli orientamenti sui criteri di incentivazione ed efficientamento dell’esercizio e dello sviluppo della rete di trasporto del gas naturale. In particolare, nel documento per la consultazione sono stati comunicati gli orientamenti riguardo all’opportunità di introdurre meccanismi di incentivazione al mantenimento in esercizio delle infrastrutture che hanno esaurito la propria vita utile regolatoria, se compatibile con l’esercizio in sicurezza delle stesse. Per quanto riguarda in particolare il meccanismo di incentivazione l’autorità propone un incentivo annuale pari all’1% del costo storico rivalutato, determinato considerando una simmetrica ripartizione tra utenti del sistema di trasporto e gestori dei risparmi conseguenti alla mancata remunerazione dell’equity. In alternativa, si intende valutare il riconoscimento di un incentivo commisurato al costo di gestione unitario annuo per metro di metanodotto mantenuto in esercizio, pari a Eu2.9/metro per la rete nazionale e Eu4.3/metro per la rete regionale. Tra le altre novità più significative l’autorità ha poi proposto che il periodo di ammortamento degli investimenti in manutenzione straordinaria finalizzati al mantenimento in esercizio possa essere ridotto a 15-20 anni. L’Autorità valuta l’ipotesi di far decorrere, in via sperimentale per un periodo di 4/5 anni, l’applicazione di questi meccanismi a partire dal 2023 a condizione che sia già disponibile la metodologia asset health (che dovrà essere predisposta da Snam).
EFFETTO
Gli orientamenti dell’autorità contengono un miglioramento rispetto al primo doc di consultazione per ciò che riguarda l’incentivo annuale che inizialmente era stato proposto al 0.4% mentre viene ora visto al 1%. Ragionando in termini di costo storico rivalutato sui circa 9,000km di rete completamente ammortizzati arriviamo a calcolare un incentivo pari a circa Eu45-50mn (in base invece ad un costo di rimpiazzo di circa Eu1.5mn/km arriveremmo ad un incentivo attorno a Eu130mn) abbastanza coerente con la guidance di Snam che prevede circa Eu50-60mn di incentivi totali al 2025 (di cui gli incentivi per le reti ammortizzate rappresentano la gran parte) in aumento dagli attuali Eu20mn. Positiva anche l’indicazione secondo cui l’incentivo potrebbe partire già nel 2023 anziché’ all’inizio del nuovo periodo regolatorio (2024).
Su SNAM la raccomandazione è INTERESSANTE, target price a 5,60 euro.
www.websim.it