SNAM - Giovedì 25 presentazione del Piano Strategico
Ci aspettiamo una conferma dei pilastri principali

Fatto
Snam Rete Gas stacca oggi, lunedì 22 gennaio, un acconto sul dividendo dell'esercizio 2023 (interim dividend) di 0,1128 euro per azione pari a uno yield del 2,40% lordo circa sulla quotazione di oggi. Record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso) in data 23 gennaio 2024. Il prossimo giugno 2024 è previsto il pagamento del saldo del dividendo dell’esercizio 2023.
Il 25 gennaio Snam presenterà l'aggiornamento del Piano Strategico quinquennale, estendendo l'outlook al 2027.
Ci aspettiamo una conferma dei pilastri principali con il gruppo che si concentrerà sugli investimenti nel business regolato domestico, principalmente attraverso il processo di sostituzione dei gasdotti esistenti con gasdotti H2 ready, il rafforzamento della dorsale adriatica (Eu2.5bn di CapEx che saranno già in gran parte inclusi nel piano rispetto ai Eu0.9bn del piano precedente), l'investimento nella seconda FSRU (rispetto alle 2 FSRU del piano precedente) e la spinta per un aumento della digitalizzazione.
Un altro motore di crescita sarà rappresentato dai nuovi sviluppi normativi, in particolare grazie all’impatto della regolamentazione di ROSS base (ad esempio cambiamenti nei time lag e fast money vs slow money) nonché l’aumento leggermente maggiore del WACC rispetto all’ipotesi del piano precedente.
Ci aspettiamo poi una complessiva conferma delle prospettive per i nuovi business della transizione energetica, con una possibile accelerazione dello sviluppo della capacità di biometano compensata da un rallentamento delle attività di efficienza energetica e per quanto riguarda le società collegate prevediamo una prospettiva di lieve aumento del con tributo, grazie soprattutto alla performance di Italgas e ad un parziale recupero di TAG.
Da un punto di vista finanziario, ci aspettiamo che il management consideri un piano di investimenti totale di ca. Eu10.5bn (+5% piano precedente) e un EBITDA CAGR 20 23-2027 del 5.7%, in calo rispetto al +7% del piano precedente a causa del forte effetto di trascinamento della crescita nel 2023.
Per quanto riguarda l'EPS, ci aspettiamo una conferma di un CAGR del 3% circa. Infine, per quanto riguarda la politica dei dividendi, riteniamo che il management proporrà un'estensione della crescita annua del 2.5% al 2027, anche se, per l'ultimo anno, non escludiamo il passaggio ad una politica legata ad un payout ratio (circa 80 %) con una soglia minima per il DPS al 2027 allo stesso livello di quella per il 2026 (Eu0.304).
Effetto
Confermiamo sostanzialmente i numeri del 2023-2024 mentre riduciamo il 2025- 2026 a causa di D&A leggermente più elevati. Il nostro prezzo target a…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.