SNAM - Commento al nuovo Piano Strategico
FATTO
Snam vede opportunità di investimenti per 23 miliardi di euro fino al 2030 per accelerare la crescita nelle reti, nello stoccaggio e nei progetti green necessari per svolgere un ruolo centrale nella transizione energetica.
Il piano al 2025, con una visione al 2030, prevede una iniziale crescita media annua dell'Ebitda del 4,5% per poi accelerare fino alla fine del decennio tra il 6 e l'8%.
L'utile netto è stimato in crescita del 3% medio annuo nel periodo 2022-2025, con un dividendo per azione confermato in miglioramento del 5% al 2022, e successivamente con una crescita minima del 2,5% fino al 2025.
Sulle reti Snam prevede nel medio termine la realizzazione della prima rotta di trasporto di idrogeno da Nord Africa e Sud Italia ai punti di maggiore domanda.
"Punteremo sempre più sullo stoccaggio e aumenteremo i nostri investimenti nei gas verdi", dichiara nella nota l'AD Marco Alverà sottolineando l'obiettivo di ridurre le emissioni legate alle attività del gruppo con un target di net-zero al 2040.
Il piano include anche il progetto di quotazione, che potrebbe avvenire nel 2022, di De Nora, la società attiva nelle energie sostenibili e tecnologie nell'idrogeno verde e trattamento delle acque, e nella quale Snam ha investito circa 450 milioni (incluso il valore attribuito alla quota nella Tkuce con ThyssenKrupp), per una quota di circa il 35,6%.
EFFETTO
Riteniamo che il piano consentirà a Snam di continuare ad accelerare la sua evoluzione verso un gruppo infrastrutturale multi-commodity grazie al focus sul trasporto di energia, stoccaggio e nuovi progetti in idrogeno e biometano.
Guardando al 2025, riteniamo che gli obiettivi del management siano realizzabili, ma ci stiamo posizionando in modo un po' più prudente poiché prevediamo un altro leggero taglio al WACC nel 2025.
Guardando invece al 2030, il potenziale rappresentato dalla futura strategia europea sull'idrogeno e l'impatto dal Recovery fund potrebbero fornire un upside significativo ai nostri numeri ma riteniamo più prudente attendere che vi sia maggiore visibilità.
Stime 2021-2023 sostanzialmente confermate, target alzato a 5.50 euro da precedente 5.40 euro per la maggiore valutazione delle equity participations. Il titolo tratta ad un premio del 19% rispetto all'EV/RAB 2021 e offre un DY del 5.2%.
Su SNAM la raccomandazione è NEUTRALE, target price a 5,50 euro.
www.websim.it