SNAM - Arera chiede approfondimenti sulla Linea Adriatica
FATTO
Nella delibera 696/2022 l’Arera ha dichiarato di ritiene opportuno “procedere ad ulteriori valutazioni dell’intervento ‘Potenziamento per nuove importazioni da sud’ (c.d. ‘Linea Adriatica’), anche avviando una specifica istruttoria sull’istanza di valutazione urgente inviata da Snam con comunicazione del 18 novembre 2022 al fine di tener conto della necessità di considerare i significativi mutamenti nelle dinamiche di prezzo delle potenziali nuove fonti di approvvigionamento considerate e identificare la configurazione infrastrutturale più plausibile tra le differenti configurazioni infrastrutturali ipotizzate in relazione alle differenti alternative di scenario, e i conseguenti risultati dell’Analisi Costi Benefici”.
EFFETTO
Ricordiamo che nella delibera 539 del 2020 l’Autorità aveva rilevato “indici di utilità per il sistema che mostravano risultati appena positivi o negativi” ma nel frattempo le condizioni sono però molto cambiate. La Linea Adriatica favorirebbe l’interconnessione di nuove iniziative di importazione che insistono sul “Southern Gas Corridor” e gli interventi di potenziamento della rete necessari per il trasporto dei nuovi quantitativi di gas sono al momento in corso di acquisizione dei permessi.
L’ultimo piano decennale di sviluppo della rete di Snam (2022-2031) prevedeva un investimento di 500 mln al 2031 con l’entrata in esercizio nel 2034 (costo complessivo dell’opera Eu2.4bn) ma gli obiettivi aggiornati di Snam alla luce del nuovo contesto sarebbero di completare i lavori nel 2027.
Su SNAM la raccomandazione è INTERESSANTE, target price a 5,20 euro.
www.websim.it