SNAM - Acquista quattro impianti di biometano
FATTO
Ieri Snam, attraverso la sua controllata Snam4Environment, attiva nel campo del biometano e dell'economia circolare, ha siglato un accordo con Asja Ambiente Italia per l'acquisizione di un portafoglio di impianti e progetti di sviluppo nel campo del trattamento FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) e produzione di biometano.
La prima fase dell'operazione riguarda l'acquisizione di quattro impianti operativi con una vita utile prevista di 20 anni, di un impianto in costruzione e di uno in sviluppo.
Tali impianti hanno una potenza complessiva di circa 8.5 MW, di cui 6 MW in esercizio per un valore d’impresa di circa 100 milioni di euro.
L'accordo prevede inoltre che Snam possa nel tempo acquisire da Asja altre cinque società proprietarie di ulteriori impianti, per una potenza complessiva di circa 16 MW, di cui due in costruzione in Piemonte e Lombardia e tre in fase di autorizzazione in Sicilia.
EFFETTO
Questa operazione è in linea con la strategia di crescita di Snam nel settore del biometano e più in generale nell'economia circolare (il piano al 2025 include un target di 118 MW di capacità installata).
La società non ha fornito alcun dettaglio sull'EBITDA potenziale, ma il costo di 11,8 milioni di euro/MW dei primi 8,5MW non è lontano da quello normalmente visto sul mercato.
Si ricorda che gli impianti in esercizio beneficiano del vecchio incentivo di circa 65 euro/MWh.
Su SNAM la raccomandazione è NEUTRALE, target price a 5,50 euro.
www.websim.it