SETTORE FINANZIARIO - Rimangono le retrocessioni e aumenta la trasparenza
La Commissione Europea ha pubblicato al RIS (Retail Investment Strategy) che mantiene lo status quo per quanto riguarda l’ammissibilità delle commissioni di retrocessione come ormai ampiamente anticipato.
Fatto
La Commissione Europea ha pubblicato al RIS (Retail Investment Strategy) che mantiene lo status quo per quanto riguarda l’ammissibilità delle commissioni di retrocessione come ormai ampiamente anticipato. Le misure principali previste dalla RIS comprende:
• Misure volte a informare meglio gli investitori al dettaglio sui prodotti e i servizi di investimento che garantiscano un esame attento da parte dei consulenti della situazione finanziaria del cliente retail ai fini di proporre prodotti adeguarti alle reali esigenze di investimento e che, almeno una volta all'anno, tutti i clienti al dettaglio ricevano una panoramica chiara del rendimento degli investimenti;
• aumentare la trasparenza e la comparabilità dei costi imponendo al riguardo l'uso di una presentazione e di una terminologia uniformi. A livello pratico, la Direttiva mira ad introdurre una serie di misure per rendere più comparabili i costi sostenuti dai clienti (cd benchmarking) per valutare che sia fornito un vero ‘value for money’ all’investitore retail;
• introduzione del divieto di incentivi alle vendite che si limitano all'esecuzione dell'ordine (senza alcuna consulenza) prevedendo anche l’introduzione di maggiori garanzie e requisiti di trasparenza nei casi in cui saranno consentiti gli incentivi;
• tutelare gli investitori al dettaglio contro il marketing fuorviante;
• revisione dei requisiti di trasparenza per i prodotti assicurativi con requisiti di trasparenza che diventeranno comparabili a quelle degli altri prodotti finanziari;
• mantenere standard elevati di qualifiche professionali per i consulenti finanziari;
• consentire ai consumatori di prendere decisioni finanziarie migliori, incoraggiando gli Stati membri ad attuare misure nazionali in grado di promuovere l'alfabetizzazione finanziaria;
• ridurre gli oneri amministrativi e migliorare l'accessibilità di prodotti e servizi per gli investitori al dettaglio sofisticati, rendendo più proporzionati i criteri di ammissibilità per diventare un investitore professionale;
• rafforzare la cooperazione in materia di vigilanza.
Effetto
Gli impatti derivanti dalla RIS saranno correlati al contenuto dei decreti attuativi che verranno adottati da parte della UE su elementi come la trasp…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.