SETTORE FARMACEUTICO - C'è sempre più bisogno di medicine (Forte Pharma Fund)
Diversi fattori favoriscono la crescita del settore, tra cui l'aumento della popolazione mondiale e l'invecchiamento demografico

Fatto
Il settore farmaceutico è tra quelli che meglio si sono difesi nell'ultimo tribolato trimestre. L'indice Stoxx Healthcare presenta una performance piatta, che si confronta con il -5% registrato dall'indice globale Stoxx 600.
Nel corso del 2023 è cresciuto del +4,80%, poco meglio del +3,60% messo a segno dallo Stoxx 600.
"L'industria farmaceutica ha un ruolo indispensabile per la salute e il benessere globale ed è sempre stata riconosciuta come un asset class interessante e redditizia per gli investitori", sottolineano in una nota gli esperti di Forte Pharma Fund.
"Diversi fattori favoriscono la crescita del settore: l'aumento della popolazione mondiale e l'invecchiamento demografico, la domanda anelastica di farmaci essenziali per la vita, gli entusiasmanti progressi tecnologici e il miglioramento dell'accesso globale alle strutture e ai trattamenti medici. Anche in tempi di incertezza economica, le persone continuano ad avere bisogno di farmaci, rendendo questo settore relativamente resistente alle crisi.
Il mercato farmaceutico globale rimane in espansione, con ricavi settoriali stimati che supereranno i 1.500 miliardi di dollari nel 2023, con un tasso di crescita del 7,7%.
Secondo Research and Markets, questa crescita potrebbe portare i ricavi a 2.100 miliardi di dollari entro il 2026.
Le entità di grandi dimensioni, note colloquialmente come "Big Pharma", dominano questo spazio.
Il loro dominio è rafforzato da iniziative di R&S pionieristiche e ad alta intensità di capitale, da un ampio portafoglio che abbraccia diverse aree terapeutiche, da una significativa leva di marketing nel mercato biofarmaceutico attuale.
Vediamo l'area del trattamento dell'obesità con GLP-1 come un tema dominante nel mercato biofarmaceutico attuale, con gli sviluppi di punta di Novo Nordisk ed Eli Lilly , che hanno registrato un'impennata rispettivamente del +38% e del +56% su base annua.
Il potenziale commerciale del settore dell'obesità rimane promettente, con valutazioni che si prevede raggiungeranno gli 80 miliardi di dollari entro il 2030. Il potenziale commerciale del settore dell'obesità rimane promettente, con valutazioni che, secondo varie stime, dovrebbero raggiungere gli 80 miliardi di dollari entro il 2030.
Poiché un numero sempre maggiore di entità "Big Pharma" si orienta verso le innovazioni in questo settore, si prevedono lanci di prodotti e considerazioni normative nel prossimo futuro.
La pipeline di sviluppo farmaceutico è ricca di potenziale e noi sottolineiamo in particolare il mercato terapeutico più consistente per le vendite di farmaci: l'oncologia, così come la neurologia, l'immunologia e le nicchie di terapia genica sono le più interessanti.
L'evoluzione del settore è ulteriormente sottolineata dall'emergere e dal proliferare di trattamenti come la terapia cellulare, la terapia genica e le tecnologie vaccinali a base di mRNA, con sperimentazioni in corso per i vaccini contro il cancro ai polmoni e alla pelle.
"Il panorama biofarmaceutico è caratterizzato da una significativa concentrazione e da una robusta attività di fusione e acquisizione" - fa notare Forte Pharma Fund - "dopo una breve flessione nel periodo 2020-2021, l'anno in corso sta vedendo una ripresa dei consolidamenti strategici. Tuttavia, individuiamo ancora alcuni rischi dovuti a interventi occasionali e alle preoccupazioni degli enti normativi, come la Federal Trade Commission (FTC) negli Stati Uniti. L'aumento sostenuto dell'attività di fusione e acquisizione si concentra principalmente su specialità, farmaci rari, IA e piattaforme terapeutiche".
La valutazione strategica di Forte Pharma Fund sottolinea l'intrinseca resilienza del settore "Big Pharma" in un contesto di volatilità del mercato e il suo potenziale alla luce delle innovazioni in corso e dei nuovi sviluppi.
"A seguito di un'analisi meticolosa - conclude l'analisi - raccomandiamo di allocare i fondi a società con pipeline di prodotti diversificati, rigorose protezioni brevettuali e chiare traiettorie di crescita. Considerando la varietà del settore in termini di offerta di prodotti e soluzioni terapeutiche, riteniamo che i prodotti strutturati offrano una via d'investimento più mirata e con minori rischi. Storicamente, le nostre obbligazioni strutturate hanno sovraperformato, con rendimenti superiori a due volte rispetto alle allocazioni azionarie separate e individuali in entità biofarmaceutiche. Per loro stessa natura, le obbligazioni strutturate offrono anche una gestione del rischio superiore rispetto agli investimenti azionari diretti long-only contro le fluttuazioni impreviste dal mercato".
Profilo di Forte Pharma Fund. Con sede in Lussemburgo, la società sfrutta la profonda conoscenza del mercato farmaceutico, mettendo in atto una strategia che mira ad avvicinarsi a rendimenti elevati insieme alla mitigazione del rischio di mercato. Una rigorosa analisi fondamentale bottom-up delle principali società farmaceutiche viene eseguita da consulenti di fondi, esperti del settore farmaceutico. La loro esperienza consente di valutare l'impatto dei test e del programma di lancio di nuovi prodotti, l'impatto dei brevetti e dei nuovi sviluppi scientifici. Per soddisfare specifiche idee di investimento, il fondo investe attraverso prodotti strutturati personalizzati.
Effetto
Analisi Tecnica. A livello globale, tutti gli indici riferiti al settore Farmaceutico evidenziano una tendenza di fondo inserita in un "uptrend secola…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.