SETTORE DIFESA - Il nuovo megatrend da cavalcare per i prossimi anni
FATTO
Il colosso delle telecomunicazioni statunitense Verizon Communications (-0,5%) ha annunciato di aver ricevuto una commessa di quasi 1 miliardo di dollari dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per fornire supporto tecnico e servizi di modernizzazione della rete. L'accordo include contratti per servizi al Pentagono, alla National Capital Region e a Fort Belvoir per un valore complesivo di 966,5 milioni di dollari. Verizon fornirà servizi basati su protocollo Internet, servizi voce e video e supporto relativo alla rete volti ad accelerare il perno digitale del dipartimento.
Su un altro versante, il Pentagono richiederà 61 aerei da guerra stealth F-35 a Lockheed Martin (-5%) nel suo prossimo budget, 33 in meno rispetto a quanto pianificato in precedenza, ha riferito Bloomberg News mercoledì, citando persone che hanno familiarità con la questione. Lockheed Martin e il Pentagono non hanno risposto immediatamente alle richieste di commento di Reuters. L'F-35 è uno degli aerei da combattimento più avanzati al mondo ed è considerato un prodotto da esportazione altamente sensibile, venduto solo ai più stretti alleati degli Stati Uniti.
Reuters ha riferito il mese scorso che il presidente Joe Biden dovrebbe chiedere al Congresso un budget per la Difesa superiore a 770 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale, mentre il Pentagono cerca di modernizzare l'esercito. Si prevede che il budget andrà a beneficio dei maggiori appaltatori della Difesa degli Stati Uniti, tra cui Lockheed, Northrop Grumman e General Dynamics .
Europa. Bloomberg ha riportato che la Germania ha stanziato 44 mld in spese militari per un rapido upgrade delle forze armate dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Lo scorso mese Il premier Scholz aveva annunciato la creazione di un fondo da 100 mld per investimenti nel settore difesa oltre all’allineamento della Germania al target Nato di spese in difesa pari al 2% del PIL (20/30 mld per anno di spese addizionali). Lo stanziamento di 44 mld riguarderebbe 15 mld in aerei (35 F35 e 15 Eurofighter, contratto potenziale per Leonardo >500 mln), 20 mld in munizioni, 5 mld in elicotteri cargo, e 4 mld in mezzi corazzati.
EFFETTO
Fincantieri e Leonardo sono le due le società quotate a Piazza Affari maggiormente coinvolte nel settore Difesa, il nuovo megatrend da cavalcare nei prossimi anni.
Oggi, Mercoledì 16 marzo alle 17.30 si terrà il webinar dedicato a due temi di grande attualità: Energia e Difesa. Ne parleremo con Jacopo Fiaschini, Responsabile Flow Products Distribution Italia di Vontobel, e Michele Fanigliulo, Responsabile soluzioni d’investimento presso la divisione digitale di Intermonte . Per partecipare al webinar clicca sul LINK nell'area free di www.websim.it