SCIUKER FRAMES - Ecobonus 110% per la creazione di un polo industriale

Websim intervista il CEO Marco Cipriano e il General Manager Luca Bottone
cfb7e52de90c41bdadca86ed44af58c4

Sciuker Frames , gruppo attivo nel settore della progettazione, dello sviluppo, della produzione e della commercializzazione di infissi e serramenti, ha chiuso il primo semestre con risultati in fortissima crescita. Il Valore della produzione è stato pari a circa 35,9 milioni, sette volte il risultato dello stesso periodo del 2020. L’EBITDA si moltiplica per 10 a nove milioni di euro. 
Utile pari a 4,3 milioni, da 0,1 milioni.
In cassa ci sono 10,7 milioni, (2,4 milioni al 30 giugno 2020).

Di questa strabiliante performance, websim.it ha chiesto ragione al CEO Marco Cipriano e al General Manager Luca Bottone. 

Ottimi risultati, non c’è dubbio, ma avvantaggiati da una base di confronto depressa dalla pandemia…
"Per comprendere la reale portata della crescita conseguita, bisogna guardare all’intero anno 2020. Se si guardano questi dati, l’incremento si attesta intorno al +50%, realizzato in 6 mesi rispetto ad un fatturato su base 12 mesi. Infatti, il valore della produzione del 2020 è stato pari a 22,6 milioni, quello del solo primo semestre 2021 a 35,9 milioni. L’Ebitda di tutto il 2020 è stato pari a 6 milioni, quello del solo primo semestre 2021 ha raggiunto i 9 milioni". 

Come avete affrontato il rincaro delle materie prime?
"Con un progressivo incremento dei prezzi alla clientela, sempre in sintonia con quelli del mercato; avendo un prodotto premium abbiamo più spazio per farlo rispetto ai competitors, grazie all’elasticità del prezzo dei nostri clienti. Paradossalmente, l’aumento delle materie prime ci darà un vantaggio. Quando il rincaro cesserà, avremo l’opportunità di decidere se aggredire mercato con prezzi più bassi, garantendoci comunque un’elevata marginalità, oppure se mantenere i prezzi alti aumentando ancor di più margini". 

Qual è la vostra politica di approvvigionamento? 
"Da tre anni noi perseguiamo una politica volta ad evitare problemi di fornitura. Per prima cosa, abbiamo sempre preferito player internazionali di grandi dimensioni. Inoltre, da sempre attuiamo la diversificazione dei fornitori strategici, per evitare di essere troppo dipendenti da un solo o da pochi soggetti. L’applicazione di questa politica ci ha consentito di minimizzare i problemi di allungamento delle forniture e quindi i ritardi di produzione". 

A livello geografico, in quali mercati internazionali volete crescere?
"Vogliamo crescere in Germania, un paese maturo per nuovi investimenti e tra i pochi in Europa con aziende già internazionalizzate, in Cina, per mettere a frutto gli investimenti già effettuati, ed in Usa, dove a far da traino sono l’ampiezza del mercato e la passione per il design Made in Italy". 

Che caratteristiche hanno i progetti «direzionali» ad elevata marginalità, da voi citati, che volete acquistare? 
"I progetti direzionali sono quelli incentrati su Milano, il mercato immobiliare più attivo d’Italia. In questo senso, è da leggere la nostra partnership con AbitareIn, lo sviluppatore che opera soprattutto nel capoluogo lombardo. L’accordo mira ad effettuare interventi di edilizia residenziale per un totale di oltre 2.500 unità immobiliari. In città aprirà a brevissimo anche un nuovo concept store in cui saranno visibili i prodotti dei brand rientranti nell’SCK Group".

Può anticiparci qualcosa sui vostri nuovi progetti oggetto di ricerca? 
"I nuovi progetti riguardano il proseguo nello studio sui materiali eco-sostenibili e sulla domotica, associata agli infissi ed alle schermature solari. L’home automation è un segmento di mercato molto promettente. Tutti i nostri progetti sono incentrati sulla sostenibilità. Voglio anche ricordare che quest’anno, Sciuker ha pubblicato anche il primo ESG Annual Report, a conferma del suo percorso di crescita in linea con i più stringenti parametri ESG, e dell’impegno della Società in tema di transizione energetica."

 www.websim.it