SABABA: la sicurezza informatica evoluta

Video intervista al ceo e fondatore Alessio Aceti

Sababa Security ha iniziato molto bene l’anno, dopo aver battuto nel 2021 le previsioni fornite al momento dell’IPO di metà dicembre 2021. 

Le indicazioni sono state fornite dal ceo e fondatore Alessio Aceti nel corso di una video intervista.

La società di recente fondazione, proprio per questo motivo unicamente impegnata nella cyber security, ha scelto di qualificarsi servendo soprattutto le aziende ad un livello più evoluti nel processo difesa e protezione dei propri apparati digitali. “Di solito sono aziende grandi, ma i nostri interlocutori sono anche quelli che lavorano in ambiti particolarmente sensibili”, ha spiegato Aceti.

Tra queste ci sono per esempio le società che erogano servizi di pubblica utilità, che in quanto tali, sono tenute a tenere in custodia i dati personali di migliaia di utenti. 

Il tema della protezione dei propri asset digitali è sempre di più ampio e trasversale, sempre meno soggetti si possono permettere di non occuparsene. Aceti ha riferito che negli ultimi anni, nella classifica dei rischi percepiti dalle aziende europee redatta da Allianz, la minaccia alle reti informatiche è sempre stata nei primi tre posti. 

L’esperto informatico in precedenza alto dirigente di Kaspersky, ha raccontato nel corso della quarta puntata del format “La Difesa in Rete”, che a seguito della guerra nell’Est dell’Europa, è diventato ancora più importante anche l’identità del fornitore di servizi di protezione e vigilanza informatica: “è in atto una balcanizzazione”. 

Sababa si presenta con le carte in regola, in quanto ha ottenuto il timbro di riconoscimento ed approvazione da parte delle autorità europee sulla sicurezza informatica.

 

www.websim.it