PRYSMIAN - Al''Europa servono più interconnessioni elettriche

Ne parla il ceo in un'intervista
50747acc313f4dcb942cc6b61d5bd6db

FATTO
Intervistato da la Repubblica, il Ceo Valerio Battista, ragiona in questo modo. Dati i rischi sull'approvvigionamento di gas e l'obiettivo europeo di diventare indipendenti dagli altri paesi per quanto riguarda l'energia, bisogna sviluppare più in fretta le energie rinnovabili e rafforzare le interconnessioni elettriche.

L'Europa ha bisogno di 10-20 anni di investimenti continui, per  poter diventare indipendente.
Inoltre, ci sono i cavi per le reti urbane, mobilità elettrica e industrie esposte alla transizione energetica.

Grazie alle nuove tecnologie il solare sta diventando sempre più competitivo e Prysmian sta studiando il Sun Cable Project per portare a Singapore l'energia solare prodotta in Australia (4.200 km, 6 volte la più lunga interconnessione esistente). Il progetto, del tutto in fase preliminare, vale  qualche miliardo di euro.  I rendimenti attesi da questo investimento consentirebbero a Prysmian di aprire un nuovo stabilimento in Australia e potenzialmente aprirebbero il mercato asiatico.
Per Sun Cable, Prysmian sta sviluppando un nuovo cavo sottomarino da 525 kV, il primo al mondo. Più critico invece il giudizio sul business della fibra ottica: Prysmian produce in Italia una fibra di qualità superiore rispetto alle aziende cinesi ma i player di TLC non sono intenzionati a pagare il prezzo più alto. Nessun governo finora ha lavorato per mantenere in Italia questo business strategico.

EFFETTO
Circa il 60% dei ricavi di Prysmian è legato alle rinnovabili e alla transizione energetica. Business in rapida crescita atteso continuare così.

Raccomandazione su Prysmian NEUTRALE con target price a 30,50 euro.  

www.websim.it