PRYSMIAN +4% Commessa da 1,2 miliardi di euro per un cavo tra GB e Germania

FATTO
Prysmian svetta in rialzo del 4%.
La società ha annunciato una commessa del valore di circa 1,2 miliardi di euro assegnata da NeuConnect Britain Limited e NeuConnect Deutschland GmbH per la progettazione, produzione, installazione, test e collaudo "chiavi in mano" di un'interconnessione sottomarina di 725 km che per la prima volta colleghera' direttamente le reti elettriche tedesche e inglesi. "Questo sistema in cavo sottomarino e terrestre dalla capacita' di 1.400 Mw - si spiega in un comunicato - colleghera' due dei maggiori mercati energetici europei, favorendo l'uso e l'integrazione efficienti delle risorse per la generazione di energia
rinnovabile in Germania e nel Regno Unito".
L'interconnessione NeuConnect e' un progetto finanziato privatamente, sviluppato da un gruppo di investitori internazionali tra cui Meridiam, Allianz Capital Partners e Kansai Electric Power, ed e' subordinato al successo della gara di appalto della stazione di conversione e agli accordi di finanziamento del progetto. "Una volta completato nel corso dei prossimi anni, NeuConnect entrera' nel novero delle interconnessioni piu' lunghe al mondo - ha sottolineato Hakan Ozmen, Evp Projects di Prysmian Group - Si tratta inoltre di una delle prime interconnessioni a essere finanziate grazie a un accordo di project financing, a dimostrazione di come i
principali progetti infrastrutturali necessari per raggiungere gli obiettivi energetici sostenibili europei siano promossi dagli investimenti privati".
Il progetto mettera' a disposizione il collegamento in cavo che correra' lungo la tratta dalla stazione di conversione inglese situata sull'Isola di Grain, nel Kent (Regno Unito), e attraversera' le acque inglesi, olandesi e tedesche fino al punto di approdo tedesco nella Bassa Sassonia, per arrivare infine alla stazione di conversione nelle vicinanze di Wilhelmshaven. I cavi sottomarini e terresti saranno
realizzati presso lo stabilimento di Arco Felice, il centro di eccellenza di Prysmian vicino a Napoli. Le attivita' di installazione offshore coinvolgeranno tre navi posacavi del Gruppo, tra cui la Leonardo da Vinci, la piu' performante presente sul mercato, la Cable Enterprise e la Ulisse. Il collaudo del progetto e' previsto per la seconda meta' del decennio.
EFFETTO
Il progetto rappresenta il 25% dell'acquisizione ordini dell'intero 2021 e il 27% del portafoglio ordini nel segmento alta tensione (sottomarino + terrestre) a dicembre 2021 di 4,4 miliardi di Euro (esclusi gli ordini di 3,6 miliardi di Euro ancora non in portafoglio).
Stimiamo che possa contribuire per il 15% al margine EBITDA cumulato (180 mln di EBITDA) negli anni di produzione e test, che sono ancora sconosciuti. Ipotizzando una produzione in 4 anni, potrebbe contribuire per oltre il 4% dell'EBITDA annuo a medio termine.
Raccomandazione su Prysmian NEUTRALE con target price a 33 euro.
www.websim.it