PRYSMIAN -4,3% Oggi tra le peggiori blue chip. L'Analisi Tecnica di Websim
FATTO
Prysmian , leader mondiale nei cavi, oggi è fra le peggiori blue chip: -4,3% a 30,30 euro.
Intervistato da la Repubblica, il Ceo Valerio Battista, ragiona in questo modo. Dati i rischi sull'approvvigionamento di gas e l'obiettivo europeo di diventare indipendenti dagli altri paesi per quanto riguarda l'energia, bisogna sviluppare più in fretta le energie rinnovabili e rafforzare le interconnessioni elettriche. L'Europa ha bisogno di 10-20 anni di investimenti continui, per poter diventare indipendente. Inoltre, ci sono i cavi per le reti urbane, mobilità elettrica e industrie esposte alla transizione energetica.
Grazie alle nuove tecnologie il solare sta diventando sempre più competitivo e Prysmian sta studiando il Sun Cable Project per portare a Singapore l'energia solare prodotta in Australia (4.200 km, 6 volte la più lunga interconnessione esistente). Il progetto, del tutto in fase preliminare, vale qualche miliardo di euro. I rendimenti attesi da questo investimento consentirebbero a Prysmian di aprire un nuovo stabilimento in Australia e potenzialmente aprirebbero il mercato asiatico. Per Sun Cable, Prysmian sta sviluppando un nuovo cavo sottomarino da 525 kV, il primo al mondo. Più critico invece il giudizio sul business della fibra ottica: Prysmian produce in Italia una fibra di qualità superiore rispetto alle aziende cinesi ma i player di TLC non sono intenzionati a pagare il prezzo più alto. Nessun governo finora ha lavorato per mantenere in Italia questo business strategico.
Circa il 60% dei ricavi di Prysmian è legato alle rinnovabili e alla transizione energetica.
Il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia un target medio fondamentale salito nei trimestri sui massimi a 35,98 euro, con il 65% delle raccomandazioni positive. Websim Intermonte è un po' più prudente: rating NEUTRALE con target price a 30,5 euro.
Da inizio anno perde l'8% rispetto al -20% del Ftse Mib. Sovraperforma l'indice delle blue chips anche a 1, 3 e 5 anni.
EFFETTO
Graficamente, l'uptrend in corso dal 2009, avviato da 5,55 euro, ha segnato i massimi assoluti a 35,55 euro lo scorso novembre. Poi è seguito un veloce ritracciamento, -25%, che ha trovato base sulla fascia supportiva 26/25 euro, corrispondente al 38,2%-50% (percentuali di Fibonacci) del rialzo partito dai minimi del 2020 in zona 13 euro. Ci aspettiamo che i prezzi permangano ancora per diverso tempo nella banda 25/26 -32/35,5 euro.
Operatività multiday. L'Analisi Tecnica di Websim ha preso profitto la scorsa settimana sul LONG aperto da 28,75 euro: aspettiamo quotazioni più convenienti per rientrare in acquisto. Approfondimenti operativi nella scheda tecnica.
Titolo presente nel Portafoglio LONG PIAZZA AFFARI Piazza Affari, suggerito da websim.it
PRYSMIAN
www.websim.it