Poste Italiane +1,3% Conti sopra le attese, alza il dividendo del 35%

Il Cda proporrà un dividendo per azione 2024 pari a 1,08 euro, il rendimento supera il 7% rispetto alla quotazione di oggi

Poste_italiane_websim7

Fatto

Poste Italiane reagisce positivamente ai conti trimestrali e al ritocco verso l'alto del dividendo.

La società archivia il 2024 con un utile netto pari a 2,01 miliardi di euro, +4,1%, raggiunto con due anni di anticipo rispetto al piano strategico al 2028 e in linea con la guidance aggiornata.

I ricavi salgono a 12,6 miliardi, +5% su base annua.

Il Cda proporrà un dividendo per azione 2024 pari a 1,08 euro, in crescita del +35% rispetto all’esercizio 2023, in linea con la politica dei dividendi rivista al rialzo e basata su un pay-out ratio del 70%. Sulla quotazione di oggi il dividend yield supera il 7%.

Guidance 2025

La società conferma la traiettoria di crescita con una guidance del risultato operativo (Ebit) adjusted pari a 3,1 miliardi e dell’utile netto pari a 2,1 miliardi.

La politica dei dividendi è stata rivista ulteriormente al rialzo, "grazie alla solida visibilità sui flussi di cassa e all'ottimizzazione del capitale di gruppo: pay-out ratio strutturalmente incrementato da circa 65% al 70%, con dividendi cumulati nel periodo 2024-2028 pari a circa 7,5 miliardi", spiega la nota.

"Guardando al futuro, la nostra fiducia in Poste Italiane rimane salda. La nostra capacità di generare crescita sostenibile e resiliente, in qualsiasi contesto, conferma la solidità del nostro modello di business e della nostra visione di lungo periodo", commenta nella nota l'AD Matteo Del Fante.

Effetto

A una prima lettura i risultati di Poste sono superiori alle stime del consenso e alle nostre stime. In particolare, i ricavi totali del quarto tri…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim