NEXI - Sempre più pagamenti digitali in Italia

Il numero di transazioni digitali è aumentato del 16% l'anno scorso, ma monete e banconote restano al primo posto in Italia, con il 69% dei pagamenti ancora in contanti.

Scie luminose interconnesse, a simboleggiare infrastrutture digitali.

Fatto

Secondo i dati dell'Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments di Nomisma, Assofin e Ipsos, nel 2022 in Italia il numero di transazioni digitali è aumentato del 16% rispetto all'anno precedente. Per i pagamenti effettuati con carte (debito, credito, prepagate) la crescita è del 21%. Riguardo al valore complessivo delle transazioni, si registra un aumento del 21% rispetto all'anno precedente, raggiungendo la cifra di 391 miliardi di euro. Considerando solo le carte di debito, il numero di operazioni è cresciuto del 25% rispetto al 2021, con un valore totale delle transazioni che supera i 225 miliardi di euro. Per quanto riguarda le carte di credito, il valore delle transazioni ha superato i 101 miliardi di euro (+20% rispetto all'anno precedente), con un aumento a doppia cifra del numero di transazioni, sebbene a un ritmo inferiore rispetto al 2021. Il numero di carte prepagate in circolazione cresce in modo contenuto nel 2022, ma il loro utilizzo aumenta soprattutto grazie all'e-commerce, che porta il numero di transazioni a crescere del 19% rispetto all'anno precedente. Si conferma anche l'ascesa del fenomeno del Buy-Now-Pay-Later (BNPL), con una crescita a doppia cifra nel 2022 e destinato a raggiungere un valore superiore a 3 miliardi di euro entro il 2026.

Effetto

A partire dal 2019, in Italia si è registrato un calo dei pagamenti in contanti. La pandemia ha accelerato questa tendenza verso i pagamenti elettroni…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim