MERCATO ITALIANO - Tensione sull'approvazione del MES
Approvazione Patto di Stabilità rimandata

Fatto
L’Econfin di settimana scorsa non è riuscita a trovare un accordo per il nuovo Patto di Stabilità in quanto rimangono divergenze tra alcuni paesi come Italia, Francia e Spagna che chiedono maggiore flessibilità e paesi con posizioni più rigide e favorevoli alla reintroduzione di vincoli di bilancio stringenti come Germania ed altri paesi del nord Europa.
Rimane possibile l’approvazione del Patto entro fine anno con le riunioni del Consiglio UE del 14 e 15 dicembre ed un probabile vertice straordinario dell’Econfin che si dovrebbe tenere nei giorni successivi.
Un accordo sembra possibile con un compromesso che dovrebbe prevedere una sospensione per il triennio 2025/2027 dal computo del deficit/PIL degli interessi sul debito e di alcuni investimenti legati alla transizione ecologica e digitale collegati al PNRR.
Alta tensione sull’approvazione da parte del Parlamento italiano del MES che era calendarizzato nei prossimi giorni ma la cui discussione è stata posticipata su richiesta della maggioranza che non intende approvare il provvedimento senza un preliminare accordo sul Patto di Stabilità e sul bilancio UE che dovrà anche contemplare provvedimenti sul tema migranti con l’Italia che punta ad ottenere significativi aiuti economici per gestire l’emergenza.
Effetto
Nei prossimi giorni è attesa una decisione di compromesso per il Patto di Stabilità che consenta la sua approvazione entro fine anno. Conseguentemente…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.