LEONARDO - UK e Giappone finanzieranno la maggior parte del progetto di un caccia con Italia
Raccomandazione Molto Interessante
Leonardo corregge in ribasso del -5%, dopo aver toccato ieri il prezzo più alto degli ultimi tre anni.
Il titolo non si sottrae alla volatilità delle borse, che hanno come epicentro la crisi di Credit Suisse, ma resta tra i migliori da inizio anno con un guadagno del +33%.
Gran Bretagna e Giappone guideranno un progetto a tre con l'Italia per la costruzione di un caccia a reazione avanzato, mentre Roma finanzierà solo un quinto del costo complessivo di sviluppo, secondo quanto riferito da due fonti riprese da Reuters.
Noto come Global Combat Air Programme (Gcap), il progetto dovrebbe costare decine di miliardi di dollari prima che il nuovo caccia sia operativo verso la metà del prossimo decennio.
"Il costo del progetto si aggirerà probabilmente intorno al 40% ciascuno per Giappone e Gran Bretagna", ha detto a Reuters una delle persone a conoscenza delle discussioni.
Entrambe le fonti, che hanno chiesto di rimanere anonime data la natura confidenziale del progetto, hanno aggiunto che la maggior parte dei dettagli del programma devono ancora essere decisi.
I dettagli su quali aziende costruiranno le componenti sono oggetto di regolari colloqui tra i funzionari governativi e i fornitori dei tre Paesi, hanno aggiunto le fonti.
Tra queste c'è la giapponese Mitsubishi Heavy Industries, che dovrebbe guidare la progettazione insieme alla britannica BAE Systems PLC . Leonardo sta lavorando con la giapponese Mitsubishi Electric sui sensori del velivolo, mentre Rolls Royce sta lavorando con il produttore giapponese di motori a reazione IHI Corp.
Secondo le fonti, lo sviluppo del nuovo caccia dovrebbe iniziare nel 2025.
Il consenso raccolto da Bloomberg è largamente ottimista con 16 Buy, 1 Neutral, 0 Sell. Target price medio 12,95 euro.
Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG PIAZZA AFFARI raccomandato da Websim.