LEONARDO - Secolo XIX: Andrea Campora a capo del cyber business, nuovo piano industriale a ottobre

Punti chiave sono il potenziamento della cyber security e la prontezza alle sfide del futuro.

Fatto

Leonardo sotto i riflettori. Si delineano i contenuti del nuovo piano industriale che verrà presentato a ottobre.

Dopo la riorganizzazione della società, attuata in un’ottica di semplificazione e snellimento, nell’ambito della quale sono stati ridotti da tredici a otto i primi riporti dell’ad, Roberto Cingolani sta lavorando al piano destinato a delineare lo sviluppo del business nei prossimi dieci anni.

Alcune anticipazioni de Il Secolo XIX:

CyberSecurity

A capo della divisione basata a Genova sta per tornare Andrea Campora, 17 anni di carriera in Finmeccanica-Leonardo, genovese, l’esperto di cyber che qualche anno fa era approdato in Dematic e che ora Cingolani intende riportare nella sede di Sestri Ponente per dare alla divisione nuovo slancio commerciale e tecnologico.

Spazio 

Il piano prevede la creazione di una divisione dedicata, la sesta da affiancare alle cinque esistenti (elicotteri, velivoli, aerostrutture, elettronica e cyber security). Il compito di lanciare la nuova divisione spazio,´entro il 2024’, è stato affidato Franco Ongaro, che dallo scorso giugno è a capo del coordinamento delle attività spazio del gruppo. Ingegnere aeronautico del Politecnico di Milano, Ongaro entrò nell’Agenzia spaziale europea nel 1987 lavorando presso il quartier generale a Parigi sul progetto Columbus. Qualche tempo dopo si trasferì all’Estec (European space research and technology centre), nei Paesi Bassi, per guidare l’unità Columbus Payload Interfaces. Esperto di calibro mondiale, con una lunga e ampia esperienza anche nel funzionamento della politica spaziale europea, Ongaro sembra essere l’uomo giusto per lanciare la nuova divisione del gruppo controllato dal Tesoro, in questa fase strategica in cui l’Italia sta investendo significativamente nel settore.

Elettronica

E' la più grande delle divisioni di Leonardo, con attività distribuite sia a Genova sia alla Spezia. Il piano di Cingolani potrebbe prevedere una razionalizzazione del portafoglio prodotti ed è allo studio l’opportunità di dividere, rendendoli autonomi, i sistemi di difesa navale dai sistemi di difesa terrestre: in questo caso, spiegano fonti, la questione E’ ancora “oggetto di analisi e coinvolge Oto Melara, Wass e Orizzonte Sistemi Navali”. Per quanto attiene invece l’assetto organizzativo, la divisione elettronica è stata affidata a Marco De Fazio e sono state istituite quattro aree di business che hanno il compito di gestire l’esecuzione operativa del business, lo sviluppo dei prodotti e il risultato economico. La airborne business è stata affidata a Luca Picollo; a Renzo Tosini è andata la responsabilità della land & sea business; Luca Perazzo è a capo della defence business e la Uk business è stata affidata a Mark Hamilton.

Effetto

Si tratta di un set di indiscrezioni positive che rafforzano la nostra view positiva. Raccomandazione Molto Interessante e target price di 14 euro.…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim