LEONARDO - Il governo conferma gli impegni; Thales alza le stime di ricavi
FATTO
Il neo ministro della Difesa, Guido Crosetto, dice in un'intervista al Corriere della Sera che l'impegno dell'Italia a investire il 2% del Pil per le spese militari non sarà ridotto. Il neo ministro della Difesa ha ricordato che questo è stato un impegno che la maggioranza uscente aveva definito con una tempistica che dura cinque anni. "Quindi non ci sarà una riduzione di quell'impegno, e comunque vedremo cosa consentirà il quadro di finanza pubblica".
Crosetto ha poi aggiunto, alla domanda se l'Italia invierà altri aiuti militari a Kiev, includendo anche dotazioni anti aeree: "E' prematuro. Non si può rispondere prima che ci siano stati questi incontri. Meloni parlerà con gli altri presidenti della Ue e insieme si deciderà la linea dei prossimi mesi, come è stato quando a palazzo Chigi c'era Draghi".
Il gruppo francese della difesa, Thales , ha alzato la guidance di ricavi e confermato i margini: ora vede ricavi a 17.2 miliardi da precedente 17.1/17.5 miliardi. Le stime erano a 17.42 miliardi. L'Ebit margin è indicato al 10.8%/11.1% dei ricavi, stime 11%.
DRS e RADA Electronic Industries hanno ricevuto l'approvazione regolatoria al merger delle due società da parte del comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti “CFIUS”, che rappresentava l’approvazione regolamentare chiave per il closing della fusione delle due società. Con l’approvazione regolatoria CFIUS ed a seguito dell’approvazione degli azionisti Rada avvenuta lo scorso 19 ottobre il closing della transazione dovrebbe avvenire alla fine di novembre o all'inizio di dicembre.
EFFETTO
Si tratta di un sete di news positive per Leonardo.
Il management di Leonardo aveva dichiarato di attendersi il closing del deal DRS/RADA entro l’anno. La quotazione di DRS dovrebbe cristallizzare valore nella valutazione Leonardo.
Giudizio INTERESSANTE su Leonardo con target price 11,60 euro.
Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG PIAZZA AFFARI raccomandato.
www.websim.it