Leonardo +2% Clausola di salvaguardia nazionale

L'Italia prepara l'uso della clausola di salvaguardia nazionale per liberare 12 miliardi di euro di spesa per la Difesa ...

Aviazione_websim3

Questo evento è accaduto all'inizio del mese, ma ora è oggetto di inchiesta.

In un documento pubblicato all'inizio di questo mese, il Ministero delle Finanze italiano ha dichiarato di essere pronto ad attivare la clausola di salvaguardia nazionale (NEC) nel caso in cui i prestiti SAFE non fossero sufficienti per consentire all'Italia di raggiungere i requisiti NATO.

La NEC è un artificio contabile approvato dall'UE che consente agli Stati membri di esentare la spesa per la Difesa dal calcolo della spesa in deficit annuale, consentendo loro di aumentare il proprio bilancio senza violare la regola del deficit del 3%.

L'Italia ha richiesto 14,9 miliardi di euro in prestiti SAFE e l'utilizzo della NEC sarà valutato dopo il completamento del programma SAFE.

Il suo utilizzo potrebbe liberare fino a 12 miliardi di euro che l'Italia utilizzerebbe nel suo bilancio per la Difesa.

Nello stesso documento, il Ministero delle Finanze ha indicato un obiettivo del 2,5% del PIL speso per la difesa entro il 2028 (+0,15% nel 2016, 2017 e poi +0,2% nel 2028).

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim