MERCATO ITALIANO - Rallentamento in atto con politiche monetarie e fiscali restrittive fanno preferire settori difensivi e di qualità

Gli indici globali hanno registrato una diminuzione a settembre, con l'indice italiano che ha subito una flessione del -2% 

Fatto

A settembre, gli indici globali hanno registrato una diminuzione. In particolare, l'indice italiano FTSEMIB ha subito una flessione del 2%, mentre gli indici americani hanno registrato un calo intorno al 5%, anche a causa delle incertezze sul debito che sembrano essersi risolte, almeno temporaneamente, nelle ultime ore.

Nel breve termine, il quadro macroeconomico rimane complesso per i mercati. Il rallentamento economico attuale sta diventando evidente in alcuni settori, anche a causa dell'aumento dei tassi di interesse e delle dinamiche inflattive che saranno influenzate anche dall'aumento recente del prezzo del petrolio.

Al momento, il governo cinese sembra non essere intenzionato a intervenire in modo deciso per sostenere l'economia e i settori più in difficoltà, come quello immobiliare. Inoltre, la pausa di riflessione della Federal Reserve di settembre potrebbe non rappresentare ancora una decisione definitiva riguardo alla fine degli aumenti dei tassi di interesse.

Effetto

In un contesto macroeconomico non particolarmente favorevole, la decisione del governo italiano di aumentare il deficit previsto per il 2024 al 4,3% s…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim