MERCATO ITALIANO - Il Sole 24Ore riporta che il deficit 2023 potrebbe salire al 6,5/7%

Il Ministro dell'Economia Giorgetti ha annunciato la fine dei piani straordinari di incentivo alle ristrutturazioni immobiliari a partire dal 2024

Fatto

Il Ministro dell'Economia Giorgetti ha annunciato che a partire dal 2024 non verranno più rinnovati i piani straordinari di incentivo alle ristrutturazioni immobiliari, noti come superbonus, che torneranno ai livelli pre-covid del 50% o 65% rispetto al superbonus 110%.

È possibile che gli interventi di revisione degli incentivi possano anche bloccare le pratiche in corso che non hanno ancora avviato i lavori.

Il problema principale riguarda l'impatto eccessivo sul debito e sul deficit creato dagli incentivi, che non è ancora definito con certezza ma si stima intorno a 140 miliardi di euro, con un peggioramento del deficit del 2023 che potrebbe arrivare al 6,5% o 7% rispetto alle previsioni iniziali del 4,5%.

Per rientrare su livelli inferiori nel 2024, si prevede di caricare tutte le spese impreviste di quest'anno.

Tuttavia, i crediti fiscali che saranno dedotti dalle tasse nei prossimi anni sono stimati a 109 miliardi di euro, con un impatto superiore di 15-20 miliardi rispetto alle previsioni di aprile.

Effetto

Le decisioni del governo riguardo alla gestione dei costi aggiuntivi e del deficit sono fondamentali per determinare le possibilità di manovra per la …

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim