PIANO DRAGHI - Aumento degli investimenti nei settori strategici
Presentato ieri alla Commissione UE e alla stampa il piano elaborato dal team guidato da Mario Draghi per la competitività del blocco UE

Fatto
Presentato ieri alla Commissione UE e alla stampa il piano elaborato dal team guidato da Mario Draghi per la competitività del blocco UE e con l’obiettivo di rivedere in profondità la strategia industriale del continente. Il piano individua diversi segmenti e aree di azione con i seguenti building blocks: piena implementazione del mercato unico, stretta interazione delle politiche industriali, commerciali e competitive, finanziamento delle principali aree di azione con un piano di investimenti senza precedenti a pari a un incremento del rapporto investimenti / PIL di 5ppt per anno (i.e. ~Eu800bn), miglioramento della governance e riduzione della burocrazia. Il piano individua 10 segmenti strategici con una serie di proposte di intervento settoriale:
Energia: investimenti annui aggiuntivi per €450bn, dei quali €150bn per trasporto energia (incluso infrastruttura per la ricarica). Raccomandazioni riguardano il settore elettrico (scollegamento della remunerazione delle Fer e del nucleare da quella dei fossili, espansione delle reti, semplificazione dei processi autorizzativi, e accelerazione dello sviluppo del “nuovo nucleare”) ed il settore gas (costituzione di partnerships con fornitori affidabili e acquisti comuni, progressivo abbandono del collegamento dei prezzi al mercato spot, sviluppo di infrastrutture strategiche, coordinamento del sistema europeo degli stoccaggi, crescita del settore verso l’idrogeno e i gas verdi).
Materie prime critiche
Digitalizzazione e tecnologie avanzate (Telecomunicazioni / Computing e IA / Semiconduttori).
Per le TLC, il piano propone un consolidamento del settore a livello nazionale e transazionale per ridurre la frammentazione, individua un gap di investimento di €200bn per full gigabit e copertura 5G, allungamento a 20/25 anni delle licenze.
Industrie ad alto impiego energetico: nel segmento cemento, il rapporto suggerisce monitoraggio e miglioramento della progettazione del CBAM durante la fase di transizione e considerare di posticipare l'eliminazione graduale delle quote gratuite ETS per le industrie ad alta intensità energetica se l'attuazione dovesse risultare inefficace.
Tecnologie pulite
Automotive: Il report, pur considerando la decarbonizzazione un aspetto chiave, sembra adottare un approccio meno sfidante in merito ai target di riduzione delle emissioni supportando l’idea di una possibile revisione dell’obbiettivo di riduzione del 100% delle emissioni dal 2035 (anche se non vi sono proposte esplicite in tal senso). Report non esclude dazi sulle importazioni di auto dalla Cina. Ribadita importanza del settore per mantenimento della forza lavoro e necessità di investimenti per supportare la transizione
Difesa / Spazio: settore strategico per promuovere innovazione in tutti i settori economici. Proposta di maggiore coordinamento con aggregazione della domanda tra i diversi Stati, perseguendo standardizzazione e armonizzazione di competenze, processi e prodotti finali, e integrando le PMI nelle catene di fornitura. Eliminazione delle restrizioni per l'accesso alle fonti di finanziamento UE.
Farmaceutico: aumento degli investimenti in R&D e accesso ai dati sanitari. Proposte: snellire le sperimentazioni cliniche, accelerare l'accesso ai mercati coordinando le autorità nazionali per fornire linee guida schiare su prezzi e rimborsi, sfruttando anche l'uso dell'IA sul ciclo di vita dei farmaci, rafforzare le valutazioni cliniche congiunte per farmaci innovativi e i patent sui nuovi farmaci.
Trasporti
Infine, il piano individua una serie di politiche orizzontali in grado di facilitare il raggiungimento degli obiettivi nelle aree di intervento come: accelerazione dell’innovazione, riduzione del gap delle competenze, sostegno agli investimenti, aumento della competitività e rafforzamento della governance della UE anche attraverso una semplificazione della regolamentazione.
Effetto
Il piano Draghi potrebbe rappresentare la guida alle prossime decisioni di politica industriale della Commissione UE. La realizzazione degli obiettivi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.