ITALIAN MARKET SECTOR - L'Italia non ratifica il MES
Dopo il no del Parlamento, si apre un confronto con la UE su un provvedimento già approvato da tempo da tutti gli altri paesi. Possibili impatti negativi di tipo reputazionale

Fatto
Il Parlamento non ha ratificato i l MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) con il voto contrario di una parte rilevante dei partiti di maggioranza (Fratelli d’Italia e Lega), astensione di Forza Italia e voto contrario anche di M5S. Il Sole riporta che i conti definitivi sui costi del superbonus edilizio potrebbe portare ad un ulteriore aggravio sui conti pubblici di €20/23bn portando il consuntivo 2023 a €56/59bn in crescita da €54 bn del 2022. Se le cifre fossero confermate il deficit/PIL del 2023 aumenterebbe a 5.3% dal 4.3% riportato nel Documento di Economia e Finanza.
Effetto
A questo punto il meccanismo non verrà ratificato a partire da gennaio 2024 e si apre un fronte di confronto con la UE su un provvedimento già approva…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.