Italia - Martedì discussione sul Budget

Legge di Bilancio con limitati effetti sulla crescita ma che dovrebbe assicurare prudenza su deficit ed espansione del debito

Italia_websim5

Fatto

Martedì pomeriggio Consiglio dei Ministri per approvare il documento programmatico di bilancio da inviare alla UE e della Legge di Bilancio da inviare al Parlamento italiano per avviare l’iter di approvazione.

La Legge di Bilancio 2026 dovrebbe contenere misure complessive per €15bn con tagli di tassazione IRPEF previsti per le fasce di reddito medio basse.

Sul fronte del finanziamento delle misure ci sarebbero €10bn di tagli alle spese e €5bn di maggiori entrare.

La parte principale delle maggiori entrate è legato al contributo richiesto dal settore bancario che, secondo la stampa, si aggirerebbe intorno a €3/5bn e riguarderebbe principalmente il differimento del riconoscimento delle imposte differite.

Ancora da verificare se ci saranno ulteriori interventi sul settore bancario, martedì potrebbe tenersi anche una riunione dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) che al momento sembrano tuttavia improbabili.

Allo studio da parte del governo anche una riforma dei fondi pensione attraverso misure di sensibilizzazione per investire il fondo di trattamento di fine rapporto (TFR) ai fondi pensione anche per mezzo di un sistema silenzio / assenso a favore del versamento in fondi pensione o con aumento della soglia di deducibilità fiscale attualmente fissato a 5.164 euro.

Gli altri provvedimenti punterebbero ad ampliare l’asset allocation dei fondi pensione a favore di investimenti in titoli azionari e illiquidi. Tra gli investimenti potrebbero essere anche inclusi i titoli del segmento EGM (Euronext Growth Milan).    

Effetto

Legge di Bilancio con limitati effetti sulla crescita ma che dovrebbe assicurare prudenza su deficit ed espansione del debito. Misure a favore della r…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim