ITALIAN MARKET SECTOR - Indiscrezioni sulla prossima legge di bilancio
E' ancora presto per ragionare sulla Legge di Bilancio 2025, che tuttavia rappresenterà un tema rilevante in autunno

Fatto
Un articolo de Il Sole 24 Ore fa il punto sui possibili contenuti della prossima legge di bilancio, per il 2025 dovrebbe avere una dimensione di almeno €24/25bn.
Il governo aspetta anche l’esito definitivo dell’andamento del pagamento delle imposte di fine giugno, con le entrate fiscali che sono state migliori delle attese negli scorsi mesi riducendo il rischio di interventi di correzione.
Entro il 20 settembre il governo dovrà mettere a punto il piano pluriennale di spesa da inviare alla Commissione UE, che sarà poi approvato in autunno, insieme alle misure per soddisfare le richieste europee in tema di raccomandazioni sul deficit.
Il Sole ipotizza che circa €1bn di risorse dovrebbero essere trovate dalla revisione delle agevolazioni fiscali, che rimangono un capitolo importante di riduzione del gettito fiscale, ed oltre €2.5bn con una spending review a livello dei ministeri.
La maggior parte delle risorse saranno indirizzate a ridurre il carico fiscale per i cittadini con redditi medio-bassi e finanziare gli aumenti salariali nel settore pubblico.
Il governo starebbe comunque vagliando ipotesi per ottenere un giusto contributo da settori altamente profittevoli, come banche e assicurazioni, anche se l’ipotesi di extra-tassazione non è allo studio.
Effetto
E' ancora presto per ragionare sulla Legge di Bilancio 2025, che tuttavia rappresenterà un tema rilevante in autunno, anche per la definizione della p…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.