ITALIA - Il Governo approva il DEF
Il governo ha optato per una versione leggera del DEF (Documento Economico Finanziario) che riporta solamente proiezioni tendenziali e non programmatiche.

Fatto
Il Governo ha esaminato ieri il DEF 2024/2025/2026/2027 che prevede:
1) Leggera revisione al ribasso delle stime di crescita economica nel periodo a +1.0%/+1.2%/+1.1%/+0.9%;
2) Deficit/PIL previsto in calo a 4.3%/3.7%/3.0%/2.2%;
3) Dinamica debito/PIL prevede nel periodo una crescita fino al 2026: 137.8% / 138.9% /139.8% e poi una leggerissima inversione nel 2027 a 139.6%. Pesano i maggiori costi legati agli incentivi edilizi (bonus e superbonus) che hanno raggiunto al 4 aprile una cifra complessiva dall’inizio degli incentivi di €219bn;
4) Governo italiano orientato a chiedere alla UE una proroga dell’attuazione del PNRR che prevede al momento una scadenza massima al 2026;
5) il governo al momento esclude una manovra fiscale correttiva mentre sono previsti interventi sul taglio delle risorse ai ministeri.
Effetto
Il governo, come ampiamente anticipato, ha optato per una versione leggera del DEF (Documento Economico Finanziario) che riporta solamente proiezioni …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.