ITALIA - Crescita rivista al ribasso da UE, in arrivo la terza tranche del PNRR

Per l'Italia le previsioni sono state ridimensionate: nel 2023 si prevede un aumento del PIL dello 0,9% anziché dell'1,2%

italia websim

Fatto

L'Unione Europea ha rivisto al ribasso le prospettive di crescita dell'Eurozona.

Nel 2023 si prevede un aumento del PIL dell'1,1% anziché dell'1,2%, mentre nel 2024 la stima è del 1,3% invece del 1,6%. Anche per l'Italia le previsioni sono state ridimensionate: nel 2023 si prevede un aumento del PIL dello 0,9% anziché dell'1,2%, mentre nel 2024 la stima è dello 0,8% invece dell'1,1%.

Anche la Germania ha subito una revisione al ribasso delle previsioni: nel 2023 si prevede una contrazione del PIL dello 0,4% anziché un aumento dello 0,2%, mentre nel 2024 la stima è del 1,1% invece dell'1,4%.

Questa revisione è dovuta a un minor sostegno dalla produzione industriale e dai consumi privati. Il governo italiano sembra essere più ottimista delle previsioni della Commissione UE, indicando una crescita del 1,0-1,2% per il 2024. Questa revisione delle previsioni potrebbe richiedere ulteriori risorse nella prossima manovra di bilancio, per un importo di 4-4,5 miliardi di euro.

La produzione industriale è stata debole anche a luglio, con una diminuzione dello 0,7% rispetto al mese precedente e del 2,1% rispetto all'anno precedente.

Da inizio anno, la diminuzione è del 2,6%. Settori come l'alimentare, la chimica, la carta e il legno hanno pesato negativamente, mentre l'automotive, il settore farmaceutico e l'elettronica sono in crescita.

Per quanto riguarda il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'Italia ha ottenuto il parere favorevole del comitato economico e finanziario dell'UE per il disbursement della terza tranche da 18,5 miliardi di euro, che dovrebbe essere erogata all'inizio di ottobre. L'analisi della quarta tranche da 16,5 miliardi di euro si svolgerà il 19 settembre, con la proposta di revisione di 11 obiettivi da parte del governo italiano, trasmessa lo scorso 7 agosto alla Commissione UE. L'obiettivo è incassare la quarta tranche entro la fine del 2023 per chiudere l'anno senza eccessivi problemi di bilancio.

Effetto

La manovra di bilancio del 2024 si presenta complessa a causa del rallentamento dell'economia in corso. È necessario valutare le decisioni del governo…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim