ITALGAS - Dividendo più alto delle stime di consenso

Le tre aziende condivideranno una strategia comune con l'obiettivo di contribuire a ridurre l'emissione dei gas serra

FATTO
Il gruppo Italgas ha chiuso il 2021 con un utile netto adjusted (senza le componenti straordinarie) di 367,7 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al risultato del 2020 restated.

I ricavi totali adjusted si attestano a 1.370,8 milioni (+2,8%) e il Mol adjusted a 1.008,9 milioni (+4,1%).

Gli investimenti tecnici del distributore di gas nel 2021 hanno raggiunto gli 865,1 milioni di euro (+11,5%).

"In un contesto di sostanziale ripresa economica, sia pure in parte limitata dal perdurare dell’emergenza sanitaria e dal forte rialzo dei prezzi dell’energia, le performance del gruppo Italgas confermano il costante trend di crescita avviato con il ritorno in Borsa nel novembre 2016", si legge nella nota.

Relativamente al conflitto in Ucraina, Italgas precisa di "non disporre di attività produttive o personale dislocato in Russia, in Ucraina o in paesi geo-politicamente allineati con la Russia né di intrattenere rapporti commerciali e/o finanziari con tali Paesi".

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,295 euro per azione (+6,5% rispetto al 2020).

Principali dati Highlights economici e finanziari:

Ricavi totali adjusted: 1.370,8 milioni di euro (+2,8%);
Margine Opertivo Lordo (EBITDA) adjusted: 1.008,9 milioni di euro, (+4,1%);
Utile operativo (EBIT) adjusted: 583,2 milioni di euro, (+6,2%);
Utile netto adjusted2: 367,7 milioni di euro (+6,0% rispetto al risultato del 2020 restated);
Investimenti tecnici: 865,1 milioni di euro (+11,5%);
Flusso di cassa da attività operativa: 831,9 milioni di euro (746,6 milioni di euro nel 2020);
Indebitamento finanziario netto3 980,0 milioni di euro; 4.910,0 milioni di euro esclusi gli effetti IFRS 16.

EFFETTO
Italgas ha riportato una serie di risultati sostanzialmente in linea con le stime a tutti i livelli. Il dividendo proposto è superiore alle attese del consenso. 

Rivediamo le stime di EPS 2022-2024 al rialzo del +8% medio grazie al contributo di Depa (assumiamo il consolidamento dal 2H 2022) e all’incremento del WACC di 20 bps rispetto a precedenti ipotesi.

Nonostante i buoni risultati e l’ottima visibilità sul dividendo confermiamo la view Neutrale per limitato upside e in quanto nel settore continuiamo a preferire Snam maggiormente esposta al tema dei gas rinnovabili.

Su SNAM la raccomandazione è NEUTRALE, target price a 5,90 euro.

www.websim.it