ITALGAS - Distribuzione gas, il Tar boccia le tariffe Arera 2020/2025

conserviamo un giudizio prudente

FATTO
È arrivata ieri la decisione del Tar di Milano relativa alla causa intentata da Italgas e dall’intero settore della distribuzione gas contro la delibera Arera 570/2019 contenente le regole tariffarie per il 2020/2025. Tra i numerosi motivi di impugnazione i giudici hanno accolto innanzitutto quello relativo al riconoscimento del livello iniziale 2020 dei costi operativi per le attività di distribuzione e misura per le imprese di grandi dimensioni e con densità media di utenti.

Per il Tribunale non risultano infatti comprensibili i criteri utilizzati per determinare il costo effettivo (Coe) 2018 assunto a parametro per la definizione del costo riconosciuto (Cor) 2020, né le modalità di elaborazione dei dati forniti dagli operatori, né il valore della maggiore efficienza generata dal sistema nel corso del precedente periodo regolatorio.

Ferma restando la metodologia di calcolo, “Arera è tenuta a rideterminare in aumento il valore del Cor 2020 e in diminuzione quello dell’x factor”. Accolto anche ricorso sulla riduzione del coefficiente Beta per il servizio di misura mentre e’ stato respinto quello relativo alla perequazione delle tariffe per la Sardegna limitata a un triennio e che invece Italgas voleva strutturale.

EFFETTO
Ricordiamo che l’Arera aveva fissato per i costi riconosciuti un valore di 38,52 €/pdr, in significativa riduzione rispetto al costo riconosciuto nel 2019 pari a 44,06 €/pdr, una modifica che aveva portato ad una riduzione dei costi di circa 35 mln con un impatto sulla bottom line del 7% circa.

Difficile prevedere l’evoluzione della questione (l’Autorita’ potrebbe riuscire nell’obiettivo di meglio chiarire i criteri di calcolo) ma in termini di sensitivity un ricalcolo da parte dell’Autority (la giustizia amministrativa prevederebbe tra l’altro un ricorso al Consiglio di Stato) a metà strada tra la base costi precedente e quella del 2020 potrebbe  portare ad un impatto positivo sulla bottom line in area low single digit. Marginale invece il potenziale impatto di un ricalcolo del beta per il settore misura.

Su ITALGAS la raccomandazione è NEUTRALE, target price a 5,40 euro.

www.websim.it