IREN - Aggiornamento del Piano Industriale martedì 25 giugno
Attese positive

Fatto
Martedì prossimo Iren presenterà l'aggiornamento del piano industriale al 2030 fornendo anche gli obiettivi per il 2026 ed il 2027.
Ci aspettiamo che il nuovo piano sia incentrato sulle seguenti linee guida strategiche:
1) Allocazione del capitale più selettiva: nell'attuale scenario di tassi di interesse “high-for-longer”, ci aspettiamo che Iren adotti un approccio più selettivo sui nuovi investimenti, in particolare sulle energie rinnovabili. Nel complesso, ci aspettiamo investimenti cumulati al 2030 in riduzione rispetto al piano precedente che includeva Eu9.5bn di investimenti netti (Eu1.2bn all'anno);
2) De-risking: ci aspettiamo che il management punti ad un de-risking del piano, con una percentuale più elevata di crescita dell'EBITDA proveniente dalle Reti e dal Waste e una crescita inferiore dall’Energy.
Inoltre, se si considera il contributo alla crescita dell'EBITDA derivante dall’M&A, ci aspettiamo che una parte significativa venga coperta dall'operazione Egea (di prossima chiusura) che, dopo un periodo come equity stake, sarà probabilmente consolidata entro il 2027.
3) Obiettivi finanziari: dal lato finanziario, crediamo che Iren possa puntare ad una sostanziale conferma del precedente target di EBITDA al 2026 (Eu1.45bn) mentre l'EBITDA al 2027 potrebbe essere indicato a ca. Eu1.5bn. In termini di investimenti netti annui prevediamo ca. Eu1.1bn in media nei 7 anni (incluso M&A) vs ca. Eu1.2bn nel piano precedente. Le nostre attuali stime prevedono un EBITDA di Eu1.38bn nel 2026 e Eu1.42bn nel 2027 ma escludono ancora il contributo da parte di Egea.
Il deleverage rimane uno dei temi principali per il Gruppo, ma non prevediamo cambiamenti significativi rispetto al piano dello scorso anno con un debito netto/EBITDA (3.3x nel 2023) che dovrebbe essere ridotto solo marginalmente entro il 2027 e in modo più significativo al 2030.
4) Remunerazione degli azionisti. ci aspettiamo che Iren riveda la propria politica dei dividendi con un cagr più vicino a ca. 5% e sulla base di un payout ratio di ca. 55-60%, nella parte alta dell’intervallo 50-60% previsto nel vecchio piano per i dividendi oltre il 2025.
Effetto
Presentazione del piano martedì 25 giugno alle ore 4.30pm (i dettagli della call verranno forniti a ridosso della presentazione).
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.