TEMI CALDI

IREN - Alziamo il target price a 2,40 euro

Iren ha presentato ieri l’aggiornamento al piano 2030 fornendo anche i nuovi target al 2027 e confermando sostanzialmente i precedenti target al 2026.

Iren_websim1

Fatto

Iren ha presentato ieri l’aggiornamento al piano 2030 fornendo anche i nuovi targets al 2027 e confermando sostanzialmente i precedenti targets al 2026.

Nel dettaglio il nuovo piano prevede un approccio agli investimenti piu’ selettivo, specialmente per cio’ che riguarda l’aumento della capacità nelle energie rinnovabili e la riduzione delle operazioni inorganiche.

Gli investimenti lordi sono previsti pari a Eu8.2bn (7,8 miliardi di euro di investimenti netti), corrispondenti a 1.17 miliardi di euro di investimenti medi annuali, in calo rispetto agli 1.3 miliardi di euro del piano precedente.

Circa l’80% degli investimenti cumulati sono destinati ai settori regolati o semi-regolamentati (dal 70%), mentre gli investimenti esterni ammontano appena al 6% del totale (dal 13%), ovvero 0.5 miliardi di euro, destinati principalmente a Sienambiente ed Egea.

Oltre il 70% degli investimenti, pari a 5.8 miliardi di euro, sono diretti verso progetti che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Il piano prevede un EBITDA pari a Eu1,450mn nel 2026 (confermato rispetto al piano precedente), Eu1,550mn nel 2027 e Eu1,800mn nel 2030 (da Eu1,870mn; 6% CAGR).

L'utile netto è previsto in crescita da Eu255mn nel 2023 a Eu320mn nel 2026 (da Eu330mn del vecchio piano), Eu360mn nel 2027 e oltre Eu400mn nel 2030 (da Eu460mn).

Si conferma l'impegno di Iren per una struttura patrimoniale equilibrata, il rapporto debito netto/EBITDA è previsto scendere a 3.1x al 2027 e a 2.7x nel 2030 (2.7x anche nel vecchio piano). Iren ha anche aggiornato la politica dei dividendi, che ora prevede fino al 2027 un DPS pari al valore massimo tra un incremento annuo dell’8% e un pay-out pari al 60% dell’utile netto ordinario del Gruppo.

Successivamente al 2027 un dps pari ad un pay-out del 60% (vs 50-60% nel piano precedente). ll management ha poi sostanzialmente confermato le guidance per il 2024, con un EBITDA di Eu1,230-1,240mn (ma più fiducioso di essere sulla parte alta della forchetta) e debito netto/EBITDA a 3.3x (debito netto a ca. Eu4.1bn) incluso il cash out per Egea.

Effetto

Confermiamo sostanzialmente i nostri numeri di EBITDA ed EPS 2024 -2025, mentre per gli anni successivi alziamo l’EPS in media del 8%, soprattutto gra…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim