INWIT - Alziamo il target price prima della trimestrale

Miglioriamo il target price a 15.0 euro da 13.3 euro per riflettere un minor tasso risk free

Traliccio di telecomunicazioni isolato, situato in una zona rurale, contro un cielo limpido.

Fatto

Facciamo il punto della situazione prima dei risultati 4Q/FY23 che saranno diffusi il prossimo 7 marzo.

Il 4Q dovrebbe rispecchiare l'andamento del 3Q sia per quanto riguarda i KPI industriali che i dati finanziari, e portare al raggiungimento dell’outlook sul FY23 nella parte bassa del range per la topline (€960-980mn, nostra previsione €962mn) e nella parte alta per il RFCF (€595-605mn, nostra previsione €602mn).

Ci aspettiamo la conferma di una crescita low teen (4Q: +12.7%, 3Q: +12.6%) supportata dall’inflazione (8% 2022 avg), dallo sviluppo di nuovi siti, di nuovi PoP e dal crescente contributo dei nuovi servizi (4Q: Eu13mn, 3Q: Eu12mn), che compensano la persistente debolezza della domanda dai clienti OLO/FWA.  

I KPI industriali dovrebbero rimanere solidi, con 260 nuovi siti (3Q: 230, 2Q: 225, 1Q: 135) in linea con l'obiettivo dell'anno (aumentato a circa 850 da circa 800) per includere lo sviluppo di nuovi siti relativi ai contratti MSA e ai programmi built-to-suit. I KPI commerciali dovrebbe rimanere forti, con 1.020 nuovi PoP, di cui 630 da Anchor (3Q: +620, 2Q: +650, 1Q: +730) e 390 da nuovi OLO (3Q: +400, 2Q: +410, 1Q: +350). Il rapporto di tenancy dovrebbe mantenersi su livelli best in class a 2.25x (3Q: 2.21x).

Outlook 2024:

con i risultati FY23, ci aspettiamo anche il nuovo outlook sul FY24. In linea con gli obiettivi di piano, la crescita della topline dovrebbe riflettere un tasso CPI del 5% (già presente nei nostri numeri). In particolare, l'indice FOI medio del 5.5% rilevato nel 2023 sarà interamente applicato ai ricavi verso anchors, mentre assumiamo un cap del 2% applicato ai ricavi verso OLO, che rappresentano il 15% del fatturato da INWIT. 2/3 della crescita sono già visibili e garantiti dagli impegni MSA, mentre la parte restante dipende dalla traiettoria della domanda commerciale dagli OLO/FWAs. Inoltre, i nuovi servizi (eventuale push su copertura indoor da parte degli anchor) e l'opportunità di sbloccare l'ospitalità a Iliad giocheranno un ruolo cruciale nello spiegare la forbice delle variazioni.

Stime aggiornate:

Correggiamo di poco le nostre stime per l'esercizio 23-26 per tenere conto di di un minor contributo dal fatturato OLO (-3%), in parte mitigato da un miglioramento del margini. Questo si traduce in un taglio dell'1% dell'EPS e del 3% a livello di RFCF sul triennio 2024-26. Sotto il RFCF, riallochiamo meglio il phasing del programma di buyback da Eu300mn (Eu135mn nel FY23, Eu165mn nel FY24) e aumentiamo di Eu50mn il capex di sviluppo sul FY24. 

Effetto

Miglioriamo il target price a 15.0 euro da 13.3 euro per riflettere un minor tasso risk free (dal 4,5% al 4,0%), mentre riduciamo il premio speculativ…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.

AZIONI:

 Team Websim Corporate

Gli Analisti Finanziari di Websim