INWIT - Intervista al GM Galli: focus su sinergie industriali e crescita organica
Si ritiene ragionevole un adeguamento dei limiti EM a un livello intermedio rispetto a quelli europei
Fatto
In un'intervista al Sole24Ore, il GM di INWIT , Diego Galli, conferma l'attenzione alle sinergie industriali e alla crescita organica, gli investimenti previsti per il 2023 di oltre 200 milioni di euro e fa un appello ai comuni affinché adeguino i regolamenti nazionali, consentendo l'installazione delle torri nei tempi previsti dal PNRR. Riguardo a situazioni specifiche e ad alcuni asset critici, Galli è aperto a un confronto con Cellnex per valutare possibili collaborazioni nel rispetto dei vincoli antitrust.
Per quanto riguarda le M&A, INWIT continua a monitorare eventuali opportunità, ma il contesto attuale è ancora un po' difficile, considerando i tassi di interesse molto alti. La priorità rimane la crescita organica in Italia e l'importanza di creare sinergie.
INWIT guarda anche alle nuove opportunità nell'ecosistema digitale, come ad esempio la copertura dedicata alla nuova metropolitana di Milano, e nel settore dell'energia, con l'obiettivo di continuare a ottimizzarne l'uso e avvicinarsi a soluzioni green. È in studio un uso più intensivo del fotovoltaico: nel 2022 INWIT ha realizzato 100 impianti, prevede di raddoppiarli nel 2023 e conta di accelerare ulteriormente nel 2024.
Per quanto riguarda il PNRR, INWIT è in linea con gli obiettivi per la gara che si è aggiudicata insieme a TIM e Vodafone per la copertura 5G delle aree remote.
Infine, riguardo ai limiti EM, si ritiene ragionevole e razionale un adeguamento dei limiti a un livello intermedio rispetto a quelli europei.
Effetto
I messaggi incoraggianti che supportano la visibilità sulle nostre stime correnti confermano la raccomandazione BUY sul titolo. Ciò è dovuto a diversi…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.