INWIT +1,8% Appeal speculativo e supporti strategici. L'Analisi Tecnica di Websim

Rimane in zona grafica d'acquisto

FATTO
Inwit oggi rimbalza con decisione ma ha iniziato il terzo trimestre di seguito con segno finora negativo: +1,8% a 8,7 euro. 

Secondo Bloomberg, American Tower e Cellnex figurano tra i bidder interessati a rilevare una quota in Vantage Towers nel contesto dell’asta avviata di recente da Vodafone per cedere una parte della sua partecipazione (82% in VTWR). La scadenza per la presentazione delle offerte è prevista già per questa settimana e l’esito della gara potrebbe essere già comunicato il mese prossimo. 

Prematuro fare previsioni, perché non è noto se Vodafone abbia intenzione di monetizzare il controllo/l’intera partecipazione in VTWR o piuttosto una quota di minoranza. Molto dipenderà anche dalle valutazioni offerte dai vari bidder, in particolare da grandi player industriali come AMT o CLNX in grado di estrarre maggiori sinergie dalla combinazione con VTWR, al netto dei rimedi antitrust per limitare l’eccesso di concentrazione in alcuni paesi. È opinione diffusa che l’end game per VOD possa essere la cessione dell’intera quota in VTWR in un orizzonte di medio-lungo termine, ma l’operatore UK si è finora dichiarato più interessato a conservare una partecipazione di co-controllo in VTWR simile a quella avuta in questi anni in INWIT. Quest’ultimo assetto azionario non avrebbe impatti diretti per INWIT, su cui non sembrano sussistere le condizioni per l’obbligo di OPA a cascata in caso di change-of-control a livello di VTWR: con il recente deal ARDIAN/TIM è venuto infatti meno il patto di co-controllo tra VTWR e Daphne3 su INWIT. Inoltre la partecipazione di VTWR in INWIT (33,2% in carico a 2,85 mld nell’ultimo bilancio di VTWR) pesa meno di 1/3 dell’attivo patrimoniale di VTWR e non ha quindi carattere di partecipazione “prevalente” in Italia (ai sensi dall’articolo 45 del Regolamento degli Emittenti). Tuttavia, laddove dovesse essere CLNX a rilevare una quota di co-controllo o di controllo in VTRW, si aprirebbe un tema antitrust legato alla presenza di CLNX nel mercato italiano: in questo caso, VTRW potrebbe decidere di cedere la quota del 33,2% in INWIT e, nel caso fosse Ardian a rilevarla, scatterebbe per Ardian obbligo d’OPA su INWIT. Laddove invece dovesse essere AMT a rilevare la quota di controllo/co-controllo in VTWR, non vediamo implicazioni dirette per INWIT, ma il deal sarebbe comunque soggetto a rimedi Antistrust.

Il consenso raccolto da Bloomberg evidenzia l'88% di indicazioni esplicite d'acquisto, con un prezzo obiettivo medio fondamentale a 12,28 euro. Tra questi, Websim Intermonte ha raccomandazione MOLTO INTERESSANTE (Buy) e target a 12,4 euro. 

EFFETTO
Graficamente, dai minimi iniziali in area 3,50 euro del 2015, rivisti nel 2016, il trend è stato strutturalmente rialzista tanto da triplicare la capitalizzazione calcolata sui top assoluti segnati nel 2020 a 11,43 euro. Da allora è prevalsa una fase di consolidamento nella banda 8/9-10/11 euro, con alterne fasi di spinta e ritracciamento. Tra queste ultime, la brusca discesa partita a inizio anno che ha riportato i prezzi sulla base della citata banda, che noi riteniamo zona di accumulo.
 
Operatività multiday. L'analisi Tecnica di Websim è LONG da 9,3 euro: a questi prezzi si compra con un miglior rapporto rendimento/stop loss. Maggiori dettagli operativi nella scheda tecnica.

Azione presente da tempo nella selezione Titoli SEXY fatta dai graficisti di websim.it

INWIT



www.websim.it

AZIONI:

Enrico Nicoloso

Responsabile Analisi Tecnica