INTERPUMP - Approvato il piano ESG 2023-2025
FATTO
Ieri la società ha pubblicato inaspettatamente il proprio piano ESG per il prossimo triennio, basato su 20 azioni, di cui 12 da realizzare fra il 2023 e il 2024, 7 entro il 2025 e 1 entro il 2027. Per quanto riguarda gli ambiti di azione, 7 riguardano la tematica Environmental, 7 l’ambito Social e 6 la Governance. Tra i principali obiettivi citiamo:
Environmental: Definizione di una strategia per la carbon neutrality (2023), riduzione della carbon intensity (-30% entro il 2025) e aumento di consumo di energia da fonti rinnovabili (dal 3% al 25% entro il 2025).
Social: Miglioramento del tasso di infortuni (2024), estensione della certificazione ISO 45001 (2027), aumento della formazione non obbligatoria (+35% ore per impiegato entro il 2025).
Governance: Creazione di un comitato ESG (1H23), formalizzazione di un piano si successione (2023).
Inoltre, i bonus del periodo 2023-2025 saranno correlati all’esecuzione del piano ESG.
I costi per l’implementazione del piano sono stati stimati in circa 10 mln in termini di investimenti (40% già previsti nel CAPEX di quest’anno) e circa 3 mln a livello di costi operativi incrementali, principalmente legati all’estensione della certificazione ISO 45001 e per la formazione non obbligatoria.
EFFETTO
Accogliamo favorevolmente la decisione di pubblicare una roadmap chiara e dei target concreti di miglioramento dei parametri ESG, che ad oggi penalizzano la società nei rating di sostenibilità disponibili. I costi per l’implementazione del piano ci sembrano nel complesso ragionevoli e non dovrebbero portare a cambi stime materiali da parte del consensus.
La raccomandazione su Interpump è INTERESSANTE, target price a 47,40 euro.
Titolo entrato nel PORTAFOGLIO LONG PIAZZA AFFARI raccomandato da Websim.
www.websim.it