Interpump -8% Margini deboli nel quarto trimestre

Il presidente esecutivo, Fulvio Montipò, ha commentato: «il 2024 ha certamente rappresentato uno degli anni più difficili per il gruppo, paragonabile solo alla crisi finanziaria del 2009

Interpump_websim3

Fatto

Interpump arretra bruscamente dai massimi degli ultimi 12 mesi toccati giovedì.

La società ha chiuso il 2024 con vendite per oltre 2 miliardi di euro, in calo del -7,2% rispetto al 2023 (-9% su base organica).

L'Ebitda è stato di 456,6 milioni (-14,9%), con un Ebitda margin del 22% rispetto al 24% dell’esercizio precedente.

L'utile netto consolidato è stato di 228,5 milioni (-17,7%).

A fine anno la posizione finanziaria dell'azienda era di 409 milioni rispetto ai 486,5 milioni al 31 dicembre 2023.

Nel periodo gli investimenti netti sono stati di 135,3 milioni.

Nel solo quarto trimestre dell'anno passato le vendite nette sono state di 489,9 milioni (-5,7% e -7,8%) e l'utile netto consolidato di 48,1 milioni (+30,2%).

Il presidente esecutivo, Fulvio Montipò, ha commentato: «il 2024 ha certamente rappresentato uno degli anni più difficili per il gruppo, paragonabile solo alla crisi finanziaria del 2009. Ricordando quel momento storico non posso non essere soddisfatto del risultato complessivo. La società, facendo leva sulla flessibilità del suo modello di business, ha saputo proteggere l’eccellente profittabilità che da sempre ci contraddistingue e superare i valori storici di generazione di cassa».

Effetto

La debole redditività nel 4Q è dovuta principalmente alla divisione Hydraulics, il cui margine EBITDA è diminuito di circa 4 punti percentuali rispett…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim