Il ceo Nardin ci ha spiegato le ragioni del successo di Fope

Fope , la società della gioielleria cresciuta in modo notevole negli ultimi anni, fonda il suo successo sulla forza del marchio, sulla cura per la struttura distributiva e sull’innovazione tecnologica.
Cosa ci sia dietro alla progressione del conto economico lo ha raccontato a websim.it l’a.d. Diego Nardin: "Oggi i gioielli non si comprano più solo come regali, o nelle ricorrenze, perché chi ha capacità di spesa, come le donne manager, spesso acquista semplicemente per sé, in totale autonomia. È cambiato il mondo di vedere il gioiello. Per questo indirizziamo costantemente i concessionari sul modo di proporre i nostri prodotti al cliente".
I risultati di questa strategia sono visibili dagli ultimi dati bilancio, i dati preliminari sul 2022, che vedono ricavi netti consolidati pari a 62,2 milioni di euro, +54,2% su base annua. La crescita rispetto al 2019 sfiora il 78%. "Il confronto non va fatto solo rispetto al periodo pre-covid. Il secondo semestre del 2022 evidenzia una crescita del +34%. È importante sottolineare questo dato rispetto all’analisi con il primo semestre, perché il primo semestre del 2021, ancora caratterizzato da forti restrizioni, non offre una base di confronto così semplice", afferma Nardin.
Fope progetta gioelli d’alta gamma con un design che li identifica e li rende riconoscibili, realizzati con una maglia elastica completamente in oro e brevettata. La società si posiziona nella fascia del lusso e, nel panorama delle proposte del settore, offre delle collezioni distintive ed esclusive.
A livello geografico, Fope nel 2022 è cresciuta in tutte le aree, Italia compresa. Questo è un aspetto fondamentale per un’azienda che realizza la maggior parte del fatturato all’estero. La società punta ad espandersi sui mercati internazionali con particolare attenzione agli Stati Uniti, all’Europa con Germania e Inghilterra, e in Giappone: "Abbiamo avviato la nostra attività in Giappone nel giugno del 2020, raggiungendo buoni risultati. In Usa vogliamo espandere la nostra rete distributiva, presenziando in altri negozi multibrand. Il nostro business si dimostra resiliente, quindi siamo moderatamente ottimisti e non temiamo troppo la recessione, anche grazie alla specificità della nostra offerta", chiosa Nardin.
Nell’ultimo anno, l’azione Fope ha raddoppiato il suo valore, guadagnando oltre il 100%. Il titolo è coperto da Integrae Sim, che ha assegnato il giudizio Buy con target price pari a 30,65 euro, e da PMI Capital Research, che assegna un target price pari a 36,19 euro.
www.websim.it