I soldi dell’IPO sono a frutto, ora Promotica punta a Nord

Una doppietta di acquisizioni per pensare in grande e fuori dai confini domestici. Questo è un condensato del momento di Promotica , azienda quotata su Euronext Growth Milan specializzata in soluzioni marketing atte ad aumentare le vendite, la fidelizzazione e la brand advocacy nella grande distribuzione.
Di recente, è arrivata l’acquisizione del ramo d'azienda Incentive & Loyalty di E-commerce Outsourcing, di Giglio Group. A novembre 2021, c’era stata l’operazione Grani & Partners, che ha permesso a Promotica di accedere al mercato finora poco presieduto delle kids promotion.
"Con queste due operazioni abbiamo investito interamente il capitale che avevamo raccolto con la quotazione", spiega a websim.it il ceo e presidente Diego Toscani. "Prevediamo che Grani possa arrivare a fatturare fino a 20 milioni di euro già dal 2022. Dopo anni di difficoltà, crediamo possa tornare a fare profitti. Il suo ingresso aggiunge per i nostri clienti un servizio finora non presidiato, confidiamo infatti che possa introdurci anche nell’industria alimentare e nella ristorazione veloce".
Con la seconda, e più recente, acquisizione del ramo d’azienda di Giglio invece Promotica guarda al mercato della loyalty digitale. "Già stavamo pensando di creare una business unit dedicata ed avevamo iniziato a strutturare una divisione interna, poi è capitata l’opportunità e ne abbiamo approfittato immediatamente. Ci aspettiamo possa portare circa 3 milioni di fatturato derivanti da campagne di loyalty digitale, web based, basate sulla tecnologia e rivolte a canali di clientela diversi dall’ambito b2b. Il nostro obiettivo è quello di entrare in mercati oggi non ancora presidiati, come la finanza, le assicurazioni e le utility".
Promotica aveva chiuso il 2020 con un fatturato di 57 milioni di euro. Mentre nei primi sei mesi del 2021, gli ultimi dati disponibili, aveva avuto ricavi per 23,4 milioni in crescita di circa l’1,2% rispetto al primo semestre del 2020. L’ebitda è stato di 3,2 milioni per un risultato netto positivo di 1,4 milioni.
Il 2022 si è aperto con la notizia dell’ingresso nel capitale di Giochi Preziosi, che ha rilevato 500mila azioni per un controvalore complessivo di 1,5 milioni di euro dall’azionista di riferimento Dieci Sette srl. Con questo investimento, adesso Giochi Preziosi è proprietaria del 3,11% del capitale.
Insieme al nuovo socio, il gruppo guidato da Toscani ha ufficializzato a febbraio l’accordo siglato con Coop Italia, per la quale gestirà la campagna nazionale di fidelizzazione per un giro d’affari complessivo compreso tra i 18 e i 21 milioni di euro. A questo si aggiunge la collaborazione con Selex Gruppo Commerciale (secondo attore nazionale nel settore della Gdo) per l’ideazione e gestione del catalogo premi nazionale 2022. Un accordo che porterà nelle casse di Promotica 7,5 milioni di euro.
"Adesso dobbiamo lavorare per integrare le acquisizioni appena fatte e sfruttare al meglio le sinergie che si creeranno", spiega ancora Toscani riguardo ai progetti futuri di Promotica. “Oltre a questo, però, lavoreremo su un altro elemento chiave che ci ha spinto alla quotazione, ovvero l’internazionalizzazione. Al momento, infatti, siamo presenti oltre all’Italia anche nei Balcani e nelle Repubbliche Baltiche. Vorremmo però inserirci nei Paesi principali a livello europeo come Spagna, Francia e Germania”. Promotica intende entrare in almeno due Paesi entro il 2022 e valuta di farlo sia con nuove acquisizioni, sia con crescita organica.
Infine, Toscani dichiara un ultimo traguardo da raggiungere: "Come azienda abbiamo iniziato un percorso Esg e presenteremo quest’anno, per la prima volta, il nostro bilancio di sostenibilità. Da sempre poniamo grande attenzione alle iniziative sociali e all’ambiente e ci teniamo a ribadire il nostro impegno per un’azienda sempre più sostenibile".
www.websim.it