Hera - Ci attendiamo un trimestre coerente con le stime sul 2025
Vediamo una sostanziale tenuta dei margini unitari e volumi leggermente in crescita nella gas supply

Sul fronte macro, nel 2Q25 sia i prezzi dell’elettricità che quelli del gas hanno registrato un calo QoQ (ma una crescita YoY), con anche i prezzi della CO2 in Europa in leggera riduzione rispetto al trimestre precedente. Nel mercato domestico il PUN ha registrato una media di Eu102/MWh (-26% QoQ, +7% YoY), mentre il PSV si è attestato a Eu38.3/MWh (-21% QoQ, +15% YoY).
Dal lato della produzione, il termoelettrico ha mostrato volumi in linea con il 2Q24 mentre l’idroelettrico e’ risultato ancora in calo dopo i volumi record registrati nel 2024.
In questo contesto prevediamo per Hera un trimestre senza particolari sorprese, con un EBITDA flattish rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno e trainato principalmente da:
1) minore margine nell’attività di vendita di elettricità con l’impatto negativo derivante dal rinnovo del contratto di salvaguardia e dall’acquisizione dei clienti tutelati (acquisiti dal primo luglio 2024 a margini negativi) solo in parte controbilanciati dall’espansione dei margini unitari per la restante base clienti;
2) sostanziale tenuta dei margini unitari e volumi leggermente in crescita nella gas supply;
3) stabilità delle attività regolate settore energia con l’aggiornamento dei WACC controbilanciato dall’aumento delle RAB;
4) buona crescita della divisione Water grazie all’impatto sulla RAB dei continui investimenti;
5) leggera crescita della divisione Ambiente anche grazie ai maggiori prezzi dell’elettricità sulla produzione dei WTE.
La bottom line è attesa flat YoY con le maggiori D&A controbilanciate da minori accantonamenti e più bassi oneri finanziari (calo oneri da cessioni crediti). Molto buona la generazione di cassa con la PFN attesa a circa Eu4.0bn (vs Eu4.2bn nel 1Q25) dopo circa Eu230mn di capex ed il pagamento del dividendo. Risultati il 30 luglio e confcall lo stesso giorno alle 5.00pm. Ricordiamo che la società non fornisce una guidance ufficiale.