GENERALI - Il CdA approva le procedure per la lista ‘del Consiglio’. L'Analisi Tecnica di Websim

Titolo sui massimi da 18 mesi

FATTO
Generali riparte oggi dai massimi degli ultimi 18 mesi segnati ieri a 18,67 euro.

L’atteso CdA di ieri ha visto, come da attese, una spaccatura all’interno del CdA che ha votato a maggioranza (9 a favore e 4 contrari) per la presentazione di una lista di candidati per il prossimo CdA che verrà redatta dal CdA uscente secondo le procedure di governance approvate a suo tempo dalla compagnia. Ieri si è dunque consumata un’altra frattura all’interno del CdA tra i rappresentanti vicini a Mediobanca ed alcuni indipendenti e i consiglieri indicati dai soci rappresentati nel patto di consultazione.

La lista di candidati sarà redatta con il supporto di due primari head hunters (uno è Egon Zender) e coordinata dal Presidente Galateri con un comitato ristretto formato da 3 indipendenti.

Possibile lo scenario con la presentazione di tre liste all’Assemblea degli Azionisti di aprile 2022.

MF riporta tra i possibili candidati dalle lista alternativa Caltagirone/Del Vecchio nuovi nomi: Fabrizio Palermo (ex CEO di CDP), Claudio Costamagna (ex partner di Goldman Sachs e advisor indipendente), Alberto Minali (ex Direttore Generale di Generali e attualmente promotore di una SPAC innovativa nel settore assicurativo), Corrado Passera (ex CEO di ISP e attuale CEO e azionista di riferimento di illimity).

Del Vecchio ha proseguito nell’acquisto di azioni Generali.   

Esito del CdA in linea con le attese. Ora sarà da capire se il patto di consultazione verrà allargato a Edizione Holding (Benetton) alle prese con problemi legali per l’attuale CEO e/o se gli attuali pattisti Caltagirone e Del Vecchio proseguiranno ad acquistare titoli come nelle scorse settimane sostenendo il titolo in questa fase per motivi speculativi. 

Crediamo che il titolo possa beneficiare ulteriormente nel breve dell’aperta contrapposizione tra Mediobanca e gli azionisti del patto di consultazione.

Il prossimo 18 ottobre Generali staccherà un interim dividend di 0,46 euro per azione (yield 2,6%).

EFFETTO
Graficamente, dai minimi del 2020 la tendenza ha imboccato la strada del rialzo. Un primo segnale di riequilibrio è giunto con la chiusura del gap-down aperto nel range 14-15 euro lo scorso anno in occasione dello scoppio della pandemia. Rinnovati segnali di spinta sono arrivati settimana scorsa con la piena rottura di area 18 euro. 

Operatività multiday. Per l'analisi tecnica di Websim è scattata una strategia LONG sulla chiusura sopra 17,50 euro. Dettagli nella scheda tecnica.

Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG PIAZZA AFFARI raccomndato da Websim. 

 

www.websim.it


Enrico Nicoloso

Responsabile Analisi Tecnica