FERRARI - Feedback da incontro con Ceo e Cfo

Rimaniamo prudenti sulla raccomandazione

FATTO
Ferrari ha organizzato ieri a Maranello un meeting con gli analisti sell-side. Punti salienti principali:

• Il 2023 sarà un anno ricco a livello di mix. Il management è molto fiducioso sulla guidance attuale per adj. EBITDA di 2.0 mld
• Purosangue non raggiungerà il 20% dei volumi già nel 2023 poiché sarà un anno di ramp-up (consegne in partenza in Europa dal 2Q23 e RoW dal 3Q23)
• Il contributo principale del CEO è stato rendere l'organizzazione più agile, comunicando in modo più efficiente
• Il piano di crescita sarà guidato da price&mix per 2/3 e volume per 1/3 (obiettivo fornito al CMD)
• Motorizzazioni: Ferrari non sarà una casa automobilistica che offrirà esclusivamente motori a combustioni, ibridi o elettrici, ma produrrà quello che vogliono i clienti
• Una supercar è possibile (qualcosa come "LaFerrari")
• Non si prevede di internalizzare il mercato dell'usato in quanto sarebbe diluitivo per i margini
• La società sta già testando alcune funzionalità per i veicoli elettrici che dovrebbero essere lanciati a partire dal 2025
• Confermato l'obiettivo di raddoppiare i ricavi del pilastro “Lifestyle” entro il 2026 rispetto ai livelli pre-pandemia (ancora nessuna base fornita). Potenziale sui collezionabili e sulle esperienze

EFFETTO
Molta attenzione è stata dedicata a:

i) contributo del nuovo CEO nel suo primo anno in Ferrari, arrivato soprattutto sul piano organizzativo;

ii) quesiti di lungo periodo (soprattutto EV) ai quali il management ha fornito risposte coerenti con quanto già comunicato in occasione del CMD di giugno.

Il principale messaggio è che la società è molto fiduciosa sulla guidance 2023 che attualmente punta ad un adj. EBITDA di 2.0 mld (obiettivo originariamente previsto per il 2022 ma posticipato al 2023 causa Covid).

Maggiori dettagli su questo saranno forniti a gennaio in occasione dei risultati 4Q 2022 (le nostre stime e quelle di consenso sono già al di sopra di quel livello, rispettivamente a 2.12 mld e 2.02 mld).

Mentre il 2022 è stato un anno trainato dai volumi, il 2023 come già anticipato sarà un anno ricco in termini di mix soprattutto grazie alla Dayton SP3, alla Purosangue e al pieno contributo della 296 GTB e della 812 Competizione.

Abbiamo un rating Poco Interessante a causa della elevata valutazione.

Raccomandazione su Ferrari POCO INTERESSANTE, target price a 183 euro.

www.websim.it