FERRARI +2% Turnaround di breve in vista? L'Analisi Tecnica di Websim

Graficamente ci starebbe un recupero assoluto e relativo

FATTO
Ferrari è in evidenza come tutto il comparto auto (+2,6%) in Europa: ora guadagna il 2,1% a 196 euro. Da inizio anno è in rosso del 14% rispetto all'Eurostoxx Auto che fa +2%. Ha sottoperformato il settore anche l'anno scorso: +20% rispetto a +25%.

Settore delle super car in fermento dopo che Volkswagen ha comunicato di essere «in discussioni avanzate» con Porsche Automobil Holding su una potenziale Ipo del brand di lusso. Della possibile Ipo del brand Porsche si parla da tempo e le analisi sull'eventuale valutazione di un'operazione di questo tipo non sono univoche (si parla di una cifra tra 45 e 90 miliardi di euro, mentre l'intero gruppo ha attualmente una capitalizzazione di mercato di circa 112 miliardi). Le famiglie Porsche e Piech, che controllano Porsche Se, maggiore azionista di Volkswagen (quota del 31,4% e il 53,3% dei diritti di voto) sembrano aperte all'idea. 

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla crisi dei semiconduttori, nel 2021 Porsche ha immatricolato 301.915 veicoli a livello globale, in rialzo dell'11% rispetto al 2020. «La domanda rimane alta e gli ordini sono robusti, quindi iniziamo il 2022 con slancio e fiducia in tutte le regioni», aveva detto alla pubblicazione dei dati Detlev von Platen, responsabile delle vendite e marketing di Porsche Ag. 

Tornando sul titolo Ferrari, noi di Websim Intermonte apprezziamo la società per il suo modello di business unico, che offre alta visibilità e molti punti di forza, ma manteniamo il rating NEUTRALE, con prezzo obiettivo a 212 euro per via della elevata valutazione di borsa. Il consenso raccolto da Bloomberg ha un target medio a 220 euro, con solo il 30% dei suggerimenti netti d'acquisto.



EFFETTO
Graficamente, l'impostazione di fondo è saldamente rialzista dai minimi toccati poco dopo l'Ipo a 27,91 euro. Dai record toccati lo scorso novembre a 248 euro, i prezzi hanno avviato una fase di ritracciamento che trova in quest'intorno una significativa area di supporto, dalla quale ci attendiamo almeno una reazione. Gli obiettivi minimi rimangono sui top assoluti.

In termini relativi verso il Ftse Mib, dal 2020 Ferrari ha perso la capacità pluriennale di sovraperformare. Nel breve però, visti i supporti raggiunti dopo la recente correzione assoluta e relativa, è lecito attendersi un recupero.

Operatività multiday. L'analisi Tecnica di Websim ha aperto recentemente un nuovo LONG da 195 euro: a questi prezzi si compra. Maggiori dettagli operativi nella scheda di analisi tecnica.
 

FERRARI

www.websim.it

AZIONI:

Enrico Nicoloso

Responsabile Analisi Tecnica