FAE TECHNOLOGY - La crescita è compresa

Websim intervista il management
3a67239a10ab44109c4b486ec8131e9f

Fae Technology , PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, può permettersi di ignorare i timori di recessione che potrebbero rallentare anche i piani di investimenti del mondo industriale. L’ambito nel quale opera la società, arrivata in borsa a fine 2022, presenta infatti elevate potenzialità, per cui è al riparo da rischi congiunturali. 

Il Presidente Gianmarco Lanza, nel corso del confronto con Websim.it è stato chiaro: "Non temiamo la crisi, perché l’elettronica è sempre più impiegata in diversi ambiti ed è  in grado di intercettare i macro trend del nostro tempo, come il cambiamento climatico, le smart city, l’healthcare, la telemedicina e le auto elettriche. Poi ci sono quelli tradizionali, come le telecomunicazioni. Inoltre, non è trascurabile l’impatto dell’elettronica nei sempre più presenti processi di servitization, dove ogni oggetto deve diventare intelligente per potersi prestare al "pay per use". 

L’elettronica embedded riguarda  i sistemi complessi, composti da hardware e software, che impiegano i chip, microcontrollori e ulteriori elementi della tecnologia elettronica.  La tecnologia embedded viene impiegata in numerosi ambiti e in differenti campi di applicazione: si va dal funzionamento dei macchinari industriali, fino a quello degli oggetti di uso più comune, come l’ascensore e le porte automatiche. Il passaggio dal mondo delle macchine accese o spente, a quello delle macchine che comunicano e vengono guidate a distanza, ha bisogno di questo  della tecnologia elettronica embedded.

Per Fae Technology, quanto descritto sopra è l’attività caratteristica. C’è però anche un’altra divisione, creata più di recente, e denominata "MY Fast PCBA": "Questa nuova linea di business si occupa di creare prototipi, che attraverso una piattaforma online vengono messi a disposizione degli ingegneri, anche esterni al gruppo. Il prototipo, infatti, è la parte iniziale di ciò che in un secondo momento potrà diventare un prodotto integrato con la tecnologia elettronica", continua Lanza. 

Fae Technology ha chiuso il 2021 con un valore della produzione pari a 24,58 milioni di euro, in forte rialzo rispetto al 2020, quand’era pari a 14,94 milioni. L’Ebitda si è attestato a 2,56 milioni, contro la cifra di 843 mila dell’anno precedente. 

Nel primo semestre 2022, il valore della produzione ha raggiunto i 18,1 milioni, l’Ebitda 1,8 milioni. Gli analisti di Integrae Sim stimano, per il 2023, ricavi pari a 37,7 milioni, ed un Ebitda di 5,2 milioni. 

Fae Technology non ha risentito della carenza di semiconduttori che negli scorsi anni ha avuto ripercussioni negative su molte aziende del settore: "Noi ci siamo mossi con largo anticipo, e molto prima che il problema diventasse di dominio pubblico. Abbiamo potenziato le risorse dell’ufficio acquisti e avviato nuove tecnologie. Grazie a queste mosse, abbiamo preservato la crescita", afferma Lanza   

Fae Technology è sbarcata in borsa l’11 novembre 2022, dopo aver raccolto 5 milioni di euro: "Con la quotazione vogliamo ampliare il network, acquisire visibilità e di crescere attraverso nuove acquisizioni. Le target non devono necessariamente comportare un aumento dei nostri ricavi, ma ci aspettiamo che creino forti sinergie. Attraverso le acquisizioni, cerchiamo di integrare altre competenze e tecnologie", conclude Lanza.    

Nell’ultimo mese, il titolo Fae Tecnology ha guadagnato quasi il 10%, raggiungendo un valore di 1,57 euro per azione, sopra il prezzo di Ipo, pari a 1,5 euro.

www.websim.it